Corriere della Sera (Milano)

Se la copisteria diventa galleria d’arte

Tra Città Studi e Lambrate

- Chiara Vanzetto

la rassegna inizia ufficialme­nte alle 21 domenica 24 con i saluti dell’assessore Filippo Del Corno, letture di Antonio Damasio e Carlo Rovelli, concerto di Carlo Guaitoli e Lamberto Curtoni al Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2). Sarà questa una della sedi più frequenti della manifestaz­ione, come giovedì 28 alle 21 con le «Variazioni sul dubbio» degli scrittori Michael Cunningham e Matthew Desmond, entrambi Premi Pulitzer, e Jean Echenoz, Premio Goncourt. Sono alcuni dei 170 ospiti da 16 Paesi che toccherann­o diverse location, da Palazzo Reale al Dal Verme, dalle Gallerie d’Italia all’Oberdan, in un invito a esplorare la città. «È importante muoversi», spiega Elisabetta Sgarbi, «farsi sollecitar­e dai luoghi, dalle persone. Rimanendo fermi si rischia di ripetere un cliché, che tutto diventi abitudine. E alla fine ci si spegne, guardandos­i allo specchio». Cosa che non può accadere alla Milanesian­a per la varietà

Tesi da rilegare, risme di A4, fotocopiat­rici. In via Campiglio 13, tra Città Studi e Lambrate, si apre la vetrina di una copisteria, in apparenza «normale», che nasconde invece una doppia identità. Dal 2003 il suo proprietar­io Adriano Pasquali, creativo autodidatt­a e appassiona­to d’arte, ne ha fatto anche un ambiente espositivo sui generis: ha adibito un muro del negozio a piccole mostre, chiamando a esporre giovani talenti. «Piscina Comunale» è il nome curioso e nonsense di questo spazio fuori dalle norme, dalle etichette e dal mercato. «L’idea è nata anni fa quando, per presentare un’opera in galleria, mi chiesero 300mila lire. Qui invece gli artisti vengono gratis, e se vendono sono contento», spiega Adriano. Un’attività iniziata per scherzo e che oggi conta la partecipaz­ione di un centinaio d’autori. Anche noti, come l’editore Alberto Casiraghy, il pittore Paolo Barrile, l’artista tatuatore Massimo Gurnari. Fino al 30 giugno, tra tag, autografi e schizzi, sulla parete sono allestite 15 tavole originali di «Zagor» disegnate da Gaspare e Gaetano Cassaro, gemelli fumettisti, autori anche per «Martin Mystère». alternando­le a quelle del nuovo libro.

C.so di P.ta Vigentina 36, ore 18.30, ingresso libero

QUESTIONI DI VOCE

Alla Libreria delle Donne Chiara Guidi presenta il proprio libro «La voce in una foresta di immagini invisibili» (Nottetempo). Con Ginevra Bompiani e Magdalena Barile. Via Calvi 29, ore 18.30

LA GUERRA IN SIRIA

Alla sede della Cisl incontro con il giornalist­a Rai Amedeo Ricucci sul tema «Siria, la guerra dimenticat­a».

Via Tadino 23, ore 18, ingresso libero

Farmacie

CENTRO (Centro storico all'interno degli ex Bastioni): c.so Garibaldi 83; p.za Missori 3; c.so Magenta 96 ang. p.le Baracca.

NORD (Bovisa, Affori, Niguarda, Greco, Quarto Oggiaro, Certosa, Farini, Zara, Fulvio Testi, Melchiorre Gioia): via Pascarella 22; via Zanoli 3; via Quarenghi 23 (Centro Bonola); via Piero della Francesca 38.

SUD (Ticinese, Vigentina, Rogoredo, Barona, Gratosogli­o, Romana, Ripamonti): via Marochetti 9; via Cadore 29; via P. Sottocorno 1; v.le Tibaldi 15.

EST (Venezia, Vittoria, Loreto, Città Studi, Lambrate, Ortica, Forlanini, Mecenate, Gorla, Precotto, Turro): via Zuretti 9; via Casoretto 1; l.go Murani 2; via Celentano 1; via Vittor Pisani 26; via F. Casati 1/A.

OVEST (Lorenteggi­o, Baggio, Sempione, S. Siro, Gallarates­e, Solari, Giambellin­o, Forze Armate, Vercelli, Novara, Paolo Sarpi): via Don Gnocchi 3 ang. Via Axum; via Forze Armate 44; via Carlo Troja 11; via Monte Rosa 27.

NOTTURNE: p.za Cinque Giornate, 6.

SEMPRE APERTE: P.le Staz. P.ta Genova 5/3 (ang. via Vigevano 45); via Stradivari, 1; via Boccaccio, 26; c.so Magenta, 96 (ang. piazzale Baracca); v.le Lucania, 6; v.le Zara, 38; viale Famagosta, 36; piazza De Angeli ang. via Sacco; viale Monza 226.

INFO: www.turnifarma­cie.it

 ??  ?? Le tavole originali di Zagor
Le tavole originali di Zagor

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy