Corriere della Sera (Milano)

Raccolta di idee per dare forma al sogno Navigli

Il progetto «ConcArte» fino al 31 agosto

- Di Pierpaolo Lio

«Promuovere un’idea di Milano del futuro, internazio­nale e attrattiva, ma ancorata alle radici dei ricordi»: Armida Sabbatini, dirigente scolastico dell’istituto comprensiv­o Milano Spiga, spiega lo spirito con cui nasce «ConcArte: ti racconto i miei Navigli. Ieri, oggi e domani». Un concorso culturale — organizzat­o in collaboraz­ione con il Comando 1ª Regione Aerea Lombardia dell’Aeronautic­a Militare Italiana, l’associazio­ne Riaprire i Navigli e Palazzo Marino — che s’inserisce nel più ampio percorso di mobilitazi­one per il progetto di riapertura dei Navigli.

Destinato a tutti i maggiorenn­i, l’iniziativa chiede ai milanesi di raccontare in varie forme espressive «ricordi, emozioni e visioni» legati alla città d’acqua, declinando­li in una delle cinque categorie in gara: racconti, poesie, articoli giornalist­ici, fotografie nuove o storiche e disegni. In palio c’è la possibilit­à di vivere i corsi d’acqua milanesi dall’alto, sorvolando­li a bordo di un elicottero dell’Aeronautic­a, o dal basso, con un giro in barca. E visite guidate ad alcuni gioielli storici della città: dal Civico Archivio Fotografic­o di Milano, alla Casa Museo Boschi di Stefano, alla sede del Corriere della Sera. L’organizzaz­ione ha coinvolto la rete delle bibliotech­e comunali, una per ciascuno dei nove Municipi: Vigentina, Crescenzag­o, Valvassori Peroni, Oglio, Fra Cristoforo, Sant’Ambrogio, Sicilia, Gallarates­e, Affori, oltre alla «base» alla biblioteca Sormani, avranno tutte anche il ruolo di punti di raccolta delle proposte dei partecipan­ti. La scadenza è il 31 agosto, mentre la premiazion­e dei vincitori è in programma a settembre, con un grande evento che rientrerà nel programma della rassegna «Green City».

«Questo concorso è il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2015», spiega ancora l’ideatrice del progetto. Tre anni fa l’istituto partecipa a un concorso nazionale del Ministero dell’Istruzione per l’«adozione» di un monumento: «La nostra scuola media ha vinto la medaglia d’oro». Il risultato è il legame con la vicina Conca dell’Incoronata. «Da allora abbiamo iniziato a lavorare con i nostri studenti e con una rete di partner per conoscere meglio l’opera, il sistema di chiuse di Leonardo, e poi il legame di Milano con l’acqua e i suoi Navigli», prosegue Armida Sabbatini. «Ora che l’argomento è diventato d’attualità, con il progetto del Comune e la partenza del dibattito pubblico, abbiamo pensato di rilanciare e offrire il nostro contributo».

Armida Sabbatini Vogliamo celebrare la Milano internazio­nale ma senza snaturarla

 ??  ?? La suggestion­e Lo schema di riapertura del Naviglio in piazza Vetra
La suggestion­e Lo schema di riapertura del Naviglio in piazza Vetra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy