Corriere della Sera (Milano)

Bocciati al Beccaria, rivolta di classe

Maturità choc nella sezione G: tre respinti. «Siamo stati svalutati, ora il ricorso»

- di Elisabetta Andreis

La classe 5ª G del Beccaria è sotto choc. Tre bocciature a sorpresa, voti bassissimi all’orale, tanto che chi aspirava alla lode si è dovuto «accontenta­re» di un 85 mentre nella classe di fianco, la 5ª E, in quattro hanno raggiunto il cento. Spiazzati i compagni: «Svalutata un’intera classe». La denuncia di una ragazza respinta: «Mi bastava un 15 all’orale. Ero già stata ammessa all’università, farò ricorso».

I più bravi trascinano gli altri: voti alti e lodi concentrat­i in alcune classi «da record», nei licei così come negli istituti profession­ali e tecnici, con risultati che in generale sono andati ancora meglio dell’anno scorso, al netto di qualche respinto.

A trainare sono state soprattutt­o le studentess­e, che si sono fatte valere ovunque più dei compagni. In particolar­e al classico Manzoni tutti e otto i 100 e lode sono di colore rosa. Mai visto, nella storia del liceo.

L’ultima maturità con il temutissim­o «quizzone» è finita per 22.900 studenti milanesi «senza intoppi, un caso più unico che raro», scherza Antonella Pari, preside del Vespucci. La scuola ha totalizzat­o otto 100, al Donatelli Pascal i voti massimi sono stati nove, e ancora all’istituto Moreschi addirittur­a sedici, con un netto exploit rispetto all’anno scorso.

Vento in poppa anche al Cremona Zappa dove una delle studentess­e più brillanti, ex campioness­a di scacchi da bambina, Gabriela Poenas, sta per pubblicare il romanzo d’esordio. «Il titolo è segreto, il resto è pronto — racconta —. Stuzzico il lettore, pagina dopo pagina, lo porto a odiare il protagonis­ta che è un sottuffici­ale nazista del campo di Mauthausen». All’Allende invece una delle lodi è andata a Carlotta Franceschi, figlia del campione olimpico Raffaele e agguerrita nuotatrice e sportiva lei stessa.

«Con il metodo dei crediti si valuta il talento a tutto tondo, non solo i risultati scolastici intesi in senso stretto. Tutte le notizie di cronaca e gli aggiorname­nti in tempo reale sul sito Internet del «Corriere» milano. corriere.it Questo alla fine motiva i ragazzi, li spinge a fare di più — considera Daniela Lazzati, che da anni svolge il compito di vigilanza e sorveglian­za sugli esami di Stato —. Peraltro i voti alti o persino altissimi per gli studenti che vogliano andare fuori sede o all’estero e puntano alle borse di studio sono indispensa­bili».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy