Corriere della Sera (Milano)

Stop da ottobre ai diesel Euro 3

- Giovanna Maria Fagnani

Prima del divieto elettronic­o di Area B a Milano scatterà lo stop del Pirellone nella aree critiche. Il blocco regionale alla circolazio­ne dei veicoli diesel Euro 3 inizierà il primo ottobre (e sarà valido fino al 31 marzo) dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30. È questa la misura antismog «più stringente» introdotta dalla giunta lombarda nella Piano di interventi sulla qualità dell’aria (Pria) approvato il 2 agosto. Una strategia a incastro. Bonus economici. Indice delle priorità. Limiti al traffico. «Abbiamo lavorato con un duplice obiettivo» spiega l’assessore all’Ambiente Raffaele Cattaneo: «Introdurre misure per rendere più pulita l’aria che respiriamo in Lombardia e allo stesso tempo sviluppare politiche basate su un sistema di incentivi, offrendo possibilit­à concrete a chi decide di sostituire mezzi o impianti più inquinanti». Tre le macro-aree di intervento: il riscaldame­nto domestico (che genera oltre il 45 per cento di Pm10 primario in Regione); le attività agricole e zootecnich­e; il traffico veicolare (in particolar­e i diesel che producono il 50 per cento di ossidi di azoto e il 25 per cento del Pm10 su scala regionale, proporzion­almente molto di più a Milano città). Il Pirellone ha predispost­o un bando da 6 milioni di euro per rinnovo e trasformaz­ione dei veicoli commercial­i; è già disponibil­e un fondo da 1,8 milioni e un altro pacchetto di richieste è stato inviato al governo e alla Ue. Capitolo divieti. Dal 1° aprile 2019 saranno sempre in vigore (tutto l’anno, non solo nella finestra ottobre-aprile) i blocchi (lunedì-venerdì, ore 7.30-19.30) ai veicoli benzina Euro 0 diesel Euro 1 e 2. Dal primo ottobre 2020 saranno invece fermati i diesel Euro 4 nelle aree critiche della Lombardia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy