Corriere della Sera (Milano)

«Smalto e scalpello Così scrivo la storia dei grandi nel Famedio»

Claudio Vismara sta completand­o la nuova lista dei nomi: non ho fatto l’accademia, la mia è una passione

- Di Paola D’Amico

Èquasi pronta l’incisione dei 14 nomi scelti quest’anno (e già noti) per essere ricordati al Famedio. L’autore del lavoro di pazienza e precisione è Claudio Vismara, 33 anni, di profession­e scalpellin­o. La lastra di marmo verrà scoperta, come sempre, il 2 novembre.

Ha quasi completato il suo lavoro Claudio, profession­e scalpellin­o. Ha inciso il penultimo nome della lista di quattordic­i donne e uomini illustri scelti quest’anno per essere ricordati al Famedio, il Pantheon milanese. È quello di Egidio Sterpa, politico. Poi inizierà a scolpire l’ultimo nome dell’elenco: Bruno Volpi, il fondatore della Comunità Villapizzo­ne.

Il suo lavoro consiste per prima cosa nel disegnare con precisione i nomi su rette parallele mantenendo una perfetta distanza tra lettere e righe. Poi, prosegue con l’incisione che viene eseguita delicatame­nte e pazienteme­nte con martello e scalpello. Lo spazio cavo che si viene a creare viene quindi riempito di smalto e lasciato asciugare. Infine, l’eccesso di colore viene asportato e il materiale lapideo lucidato per uniformarl­o a quello circostant­e. Il prossimo 2 novembre, come ogni anno, alla presenza del sindaco e della autorità cittadine, verrà tolto il drappo che copre i nomi scelti per essere iscritti a fianco degli illustri e benemeriti di ogni epoca. Non occorre essere nati a Milano ma aver contribuit­o alla sua grandezza. Per questo troviamo anche «milanesi forestieri» come Stendhal e Maria Callas.

I nomi sono già stati resi noti, tra questi Gian Marco Moratti, Ermanno Olmi, Franca Sozzani, Gianmaria Buccellati, Raffaele De Grada, Federica Galli. Chi li ha scritti per l’eternità sulla lastra di marmo incornicia­ta da coccarde tricolori è un abile artigiano, al lavoro da settimane. Claudio Vismara, 33 anni, è fidanzato da 14 con Rossana, suonatrice di arpa celtica, con cui vive a Rescaldina: il suo mestiere, anzi la sua arte, è quella di scalpellin­o e incisore. Non ha frequentat­o né una scuola né un’accademia. «Ho iniziato giovanissi­mo andando a bottega», poi si è messo in proprio. Per le incisioni del famedio ha avuto l’incarico per conto della B.F.Marmi e Graniti di Cerro Maggiore. La sua, confida, è «una grande passione». Il risultato è una sequenza di brillanti lettere rosso scuro, destinate e a durare per sempre.

 ?? (foto De Bernardi) ?? Autore Claudio Vismara, 33 anni, è l’artigiano che incide i nomi delle persone illustri sulla lastra del Famedio
(foto De Bernardi) Autore Claudio Vismara, 33 anni, è l’artigiano che incide i nomi delle persone illustri sulla lastra del Famedio
 ??  ?? Artigiano Claudio Vismara, 33 anni, lavora sulle lapidi da scoprire il 2 novembre (foto Carla De Bernardi)
Artigiano Claudio Vismara, 33 anni, lavora sulle lapidi da scoprire il 2 novembre (foto Carla De Bernardi)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy