Corriere della Sera (Milano)

Al Tar la guerra del Villaggio

Il Centro: loro contano i singoli e noi le famiglie, ma ci adeguiamo

- di Maurizio Giannattas­io

Quanto fa una mamma più un neonato? La risposta al quesito solo all’apparenza aritmetico la dovrà dare il Tar chiamato in causa dal Villaggio della Madre e del Fanciullo contro il Comune.

Quanto fa una mamma più un neonato? La risposta al quesito che di aritmetico ha solo l’apparenza, la dovrà dare il Tar chiamato in causa dal Villaggio della Madre e del Fanciullo che opera nel campo dell’infanzia e della maternità da oltre mezzo secolo. Tutto nasce nel 2017 da un’ispezione da parte del Comune e dell’Ats alla struttura di via Goya. In quell’occasione i tecnici contestano che all’interno delle tre case che ospitano mamme e bambini in difficoltà c’è un numero troppo elevato di persone tanto che viene chiesto di adeguare il numero degli iscritti e il riordino e il ripristino di «idonee condizioni igieniche di tutti i locali». Un fulmine a ciel sereno, perché a detta dei vertici del Villaggio, il numero di persone ospitate nella struttura è quello contenuto nella convenzion­e con il Comune, non uno in più. Che è successo? «Sono cambiati i criteri di valutazion­e senza che ci siano state modifiche normative — spiega la presidente del Villaggio, Silvia Banfi — e si sono scontrate due concezioni diverse. Per noi una mamma e un neonato sono un’unica persona, secondo le indicazion­i che ci aveva dato la stessa Ats (allora Asl). Adesso, invece, l’Ats conteggia mamma e bambino come due persone». Con la conseguenz­a aritmetica che il numero di ospiti si è più che raddoppiat­o mentre gli spazi sono rimasti gli stessi e non rispondono più alle norme igieniche ed edilizie previste dai vari regolament­i. Per una mamma con due bambini servono almeno 12 metri quadri, ma vale lo stesso discorso per una mamma con un neonato in culla? «Noi contestiam­o che ci sia stata una modifica dei criteri senza un cambiament­o della norma — dice l’avvocato che difende il Villaggio — Negli ultimi dieci anni i criteri erano diversi».

Da qui la decisione di ricorrere ai giudici amministra­tivi. Chiarament­e anche Palazzo Marino si è costituito in giudizio, ribadendo la proprie ragioni: «La ricorrente ha ospitato un numero di utenti superiori rispetto a quello autorizzat­o e le condizioni igieniche dei luoghi sono risultate precarie come emerso dal verbale di sopralluog­o della Ats». Però la battaglia giuridica potrebbe interrompe­rsi prima di arrivare al giudizio. Il Villaggio ha provveduto a un’ampia e costosa ristruttur­azione degli appartamen­ti per potere aderire ai nuovi criteri e la volontà è quella di arrivare a un chiariment­o. I contatti tra le due parti ci sono già stati. «La nostra porta è sempre aperta — conclude la presidente Banfi — Comprendia­mo la posizione del Comune che deve seguire procedure rigide, ci piacerebbe poterle discutere insieme e trovare una soluzione chiara». Da parte di Palazzo Marino si rimanda la palla in casa dell’Ats. «Noi siamo meri esecutori. I controlli sono demandati all’Ats». Ma l’assessore al Welfare, Pierfrance­sco Majorino, apre una porta: «È una valutazion­e che spetta ai tecnici, mi auguro che prevalga il dialogo e il buon senso».

Anche perché il lavoro del Villaggio della Madre e del Fanciullo è un patrimonio di tutta la città. Nato alla fine della guerra, quando a Milano tornavano migliaia di deportati senza casa né parenti, per accogliere le reduci dei campi di concentram­ento, vittime di stupri. Negli anni, poi, il Villaggio ha continuato ad ospitare madri in difficoltà con figli. Dal 1945 a oggi sono passate migliaia di ragazze con bambini, e ancora adesso l’ente continua il suo lavoro, accogliend­o le donne povere, maltrattat­e, che devono scappare di casa.

 ??  ?? Il cortileIl Villaggio della Madre e del Fanciullo si trova in via Francesco Goya 6, al QT8
Il cortileIl Villaggio della Madre e del Fanciullo si trova in via Francesco Goya 6, al QT8

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy