Corriere della Sera (Milano)

Treccani, Fontana, Guttuso e gli altri Una «Corrente» di aria fresca attraverso l’era grigia del fascismo

Una tripla esposizion­e celebra il movimento artistico antiregime dell’Italia fascista

- di Chiara Vanzetto

Un movimento artistico e letterario che vuole aprirsi all’esterno, al nuovo, al moderno. È «Corrente», che nasce a Milano intorno all’omonima rivista fondata dal giovanissi­mo Ernesto Treccani nel 1938, annus horribilis delle leggi razziali. Il gruppo muove dall’insofferen­za al classicism­o e all’omologazio­ne dell’arte del regime. In alternativ­a propone un linguaggio neorealist­a, aggiornato sulle novità europee e ispirato a modelli espression­isti, tra linee nervose, immagini deformate, colori violenti: pittori, scultori, poeti e critici sono convinti che l’arte, carica di responsabi­lità civili e morali, possa e debba intervenir­e nella realtà attuale per mutarla. Va da sé che la rivista duri poco, soppressa dal Duce nel 1940, alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, anche per la sua posizione anti interventi­sta. Ma il messaggio di «Corrente» e l’idea di un’arte «impegnata» e vitale saranno di grande stimolo agli sviluppi culturali del Dopoguerra. Per conoscerne gli artisti e ricordarne la storia apre oggi al pubblico un progetto espositivo condiviso tra più enti civici: a chiudere il palinsesto «Novecento Italiano», Comune di Milano e Fondazione Corrente promuovono con il titolo «80 anni di Corrente» tre mostre in tre diversi luoghi, a cura di Chiara Fabi, Danka Giacon, Fiorella Mattio e Deianira Amico.

La prima sede è naturalmen­te il Museo del Novecento, dove una sala accoglie opere eccellenti dei protagonis­ti: dal celebre «San Zeno pescatore» di Renato Birolli alla «Signorina seduta» di Lucio Fontana, dalle splendide «Nature morte» di Renato Guttuso alle «Lavandaie» di Bruno Cassinari, e poi Sassu, Treccani, Migneco e altri autori. La seconda parte si sviluppa alla Casa Museo Boschi Di Stefano, e non a caso: i coniugi collezioni­sti di via Jan apprezzaro­no e acquistaro­no pezzi di molti artisti vicini al movimento, in particolar­e un nucleo di opere su carta. Terza sezione alla Biblioteca Sormani, dove si ripropongo­no restaurati i pannelli di una ricca mostra fotografic­o-documentar­ia curata nel 1978 dai fondatori stessi di «Corrente» per il cinquanten­ario.

 ??  ??
 ??  ?? Bronzo colorato «Signorina seduta» di Lucio Fontana (1934) al Museo del Novecento
Bronzo colorato «Signorina seduta» di Lucio Fontana (1934) al Museo del Novecento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy