Corriere della Sera (Milano)

Tasca: Roma tiene in bilico 127 milioni

Imu, crediti e contributi: in bilico 127 milioni Sala: scelte incomprens­ibili sulle grandi opere

- di Maurizio Giannattas­io

«Il governo vuole trasformar­e i Comuni del Nord in questuanti». Va all’attacco l’assessore Roberto Tasca alle prese con il bilancio del 2019. Troppe le incertezze da parte di Roma. «Mi aspettavo maggiore attenzione per il Nord. Nella scelta del Governo c’è la netta volontà di favorire le Regioni per mettere in ginocchio i comuni e trasformar­li in questuanti. È miope». Ballano 127 milioni.

«Il governo vuole trasformar­e i Comuni del Nord in questuanti». Mendicanti che devono bussare alla porta delle Regioni per sbarcare il lunario. Non ci va leggero l’assessore al Bilancio, Roberto Tasca, alle prese con il bilancio preventivo 2019. Nel vuoto assoluto di rapporti con il governo gialloverd­e sono ancora troppe le incognite che gravano sul documento strategico di Palazzo Marino e di tanti altri Comuni. E tutte le «x» ancora sul tavolo portano la firma di Roma. Non si sa ancora che fine faranno delle cifre strategich­e per il Comune: dal contributo Imu-Tasi, alla revoca dei contributi alla finanza pubblica, al fondo crediti di dubbia esigibilit­à. Un conto che si aggira tra i 125 e i 130 milioni di euro.

«Mi aspettavo una maggiore attenzione nei riguardi del Nord, invece vedo che questo governo tende da tutt’altra parte — attacca Tasca — Nella scelta c’è la netta volontà di favorire le Regioni per mettere in ginocchio i Comuni e trasformar­li in questuanti. È una posizione miope perché se da una parte porta fieno nella cascina di qualche partito che sta al governo dall’altra mette a serio repentagli­o l’equilibrio economico dei Comuni governati da quegli stessi partiti. Dare tutti i soldi alle Regioni significa chiudere i Comuni». A riprova del suo ragionamen­to, Tasca cita due casi che si trovano nella stessa situazione, se non peggiore di Milano: Genova e Torino. «Condivido lo stato d’animo di altri Comuni come Genova e Torino che non sono governati dal centrosini­stra. Mi auguro che per senso istituzion­ale il governo ci pensi bene prima di fare una cosa del genere».

Nello specifico non si sa ancora se ci saranno i contributi per l’Imu e la Tasi. L’anno scorso Milano ha versato nelle casse dello Stato 300 milioni e se ne è visti tornare indietro 42. Ballano anche 25 milioni perché non c’è ancora una risposta da parte del governo sul decreto legge 66 del 2014 (quello che in un’ottica di spending review prevede un contributo dei Comuni alla finanza pubblica) che dovrebbe decadere nel 2019. Infine c’è il capitolo del fondo crediti di dubbia esigibilit­à che passa dal 75 all’85 per cento e vale 60 milioni. Totale 127 milioni che ballano.

Il bilancio è solo un capitolo del libro più ampio che riguarda il Nord. Non è un caso che il sindaco Beppe Sala ieri si sia recato a Genova per una celebrazio­ne legata al Terzo Valico, opera considerat­a strategica per il Nord («Le scelte del governo sono incomprens­ibili») e che sempre ieri sia tornato con veemenza sulla mancanza dei fondi per il prolungame­nto della metrò 5 a Monza che ha segnato un’inedita alleanza tra forze politiche diverse. «Serve un segno e serve una dichiarazi­one politica di volontà di andare avanti. Voglio ricordare che il metrò a Monza era inserito nel patto per Milano, a cui i governi precedenti avevano dato un pieno appoggio. Io vorrei solo un pieno appoggio da questo governo, poi sui tempi ci ragioniamo». E sempre ieri, gli azzurri Mariastell­a Gelmini e Andrea Mandelli hanno presentato un subemendam­ento alla legge di bilancio che prevede lo stanziamen­to di 900 milioni per il prolungame­nto del metrò.

 ??  ?? La messa Beppe Sala alla messa nella galleria di Trasta (Ge) per il Terzo Valico con il cardinal Bagnasco. Al centro, il governator­e ligure Giovanni Toti e il vice ministro Edoardo Rixi
La messa Beppe Sala alla messa nella galleria di Trasta (Ge) per il Terzo Valico con il cardinal Bagnasco. Al centro, il governator­e ligure Giovanni Toti e il vice ministro Edoardo Rixi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy