Corriere della Sera (Milano)

Via al piano sicurezza per Capodanno

Il brindisi in Prefettura

-

Non più di 20mila persone: questo il numero massimo delle persone che potranno festeggiar­e Capodanno in piazza Duomo con il concerto di Francesco Gabbani. Il prefetto Renato Saccone, che ieri ha aperto Palazzo Diotti per il tradiziona­le brindisi di Natale (una cerimonia molto sobria), ha firmato il dispositiv­o di sicurezza che ricalca le misure messe in campo nel 2017. Ci saranno nove varchi, con controlli al metal detector, per accedere alla piazza che sarà transennat­a. Vietato portare all’interno bottiglie di vetro, lattine, petardi e fuochi d’artificio.

In questi due casi, le fonti di Dna sono state rinvenute e recuperate in anticipo rispetto all’azione degli «agenti degradanti», quei fattori che, dice l’esperto della Scientific­a, vanno dalla crescita di microrgani­smi all’innalzamen­to oppure al calo delle temperatur­e, dall’azione ossidativa dell’ossigeno alle attività enzimatich­e all’interno delle cellule. Le squadre della Scientific­a hanno bisogno di personale altamente specializz­ato in discipline quali la biologia, la chimica, la fisica. Non ci si inventa. E la peculiarit­à operativa, rispetto ad altri reparti, è una regola categorica che fa selezione all’ingresso.

Nella spartizion­e della scena del crimine, che non necessita soltanto della caccia alle tracce — ci sono l’esame della vittima, le fotografie e i video, i rilievi planimetri­ci, la classifica­zione dei reperti — ognuno ha, o dovrebbe avere, una «disciplina» nella quale eccelle. Le trasposizi­oni televisive, sul modello Csi, dell’attività della Scientific­a, hanno veicolato un’immagine sbagliata: non esistono investigat­ori che partendo da un’illuminazi­one, chiudono in un amen un caso intricato. Non per forza, su uno spazio all’aperto, un assassino lascerà

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy