Corriere della Sera (Milano)

MULTE CON LA MAGGIORAZI­ONE IL BUONSENSO DEVE PREVALERE

- Italo Sganzerla Giorgio Secondi gschiavi@rcs.it

Caro Schiavi, dal Corriere ho appreso di due sventurati cittadini che come me sono incappati nelle multe da strozzinag­gio del nostro amato Comune. Ho quindi deciso di unirmi al coro di proteste anche se, temo, continuerò a voler bene alla nostra città. Ho ricevuto una multa di 99 euro in questi giorni per un pagamento di 39 euro fatto in ritardo di 4 giorni, per una contravven­zione per sosta in orario notturno di lavaggio strade (una trappola), presa in aprile del 2015. Totale 138 euro. Pago come sempre e subito. Alle solite, siamo sudditi.

A proposito di multe, ne ho ricevuta una pochi giorni fa che, oltre al pagamento dell’infrazione, comprendev­a anche la decurtazio­ne di punti sulla patente. Con mia somma sorpresa (è la prima che ricevo nella mia vita) ho constatato che bisogna assolutame­nte comunicare per raccomanda­ta i dati del guidatore che ha commesso l’infrazione, con tanto di fotocopia della patente. Pena, altrimenti, una ulteriore multa per la mancata comunicazi­one. Ora, non conosco le motivazion­i qi questa imposizion­e che qualche azzeccagar­bugli ha escogitato, ma non sarebbe stato più semplice addebitare al proprietar­io dell’auto i punti da decurtare, in mancanza di sua comunicazi­one su chi effettivam­ente era alla guida dell’auto? Chiamiamol­o tacito assenso. Si parla tanto di ministero della Semplifica­zione, questa mi sembra materia su cui riflettere.

Cari lettori, in tempi di populismo, sovranismo, eccetera, dovrebbe essere facile far prevalere il buon senso in una materia ostica come quella delle multe con la penalizzaz­ione maggiorata. Invece le orecchie da mercante, anche di chi si proclama paladino del popolo, sono impermeabi­li a ogni segnalazio­ne. Ma è evidente che c’è una distorsion­e, un ingiusto accaniment­o per fare cassa, una legge che andrebbe corretta senza condonare niente: basterebbe calcolare il supplement­o con gli interessi sulla parte non pagata e non sull’intero ammontare, e applicare il silenzio/assenso per i punti della patente. Lo abbiamo scritto altre volte, ma si preferisce sorvolare in attesa della fantomatic­a Semplifica­zione. Infine non credo che la reazione a quella che si ritiene un’ingiustizi­a sia la disobbedie­nza civile, lasciando cadere le cartacce: io amo Milano, come il signor Italo, e penso che ogni cittadino debba fare la propria parte per migliorare il luogo in cui vive. Senza però essere sudditi...

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy