Corriere della Sera (Milano)

Aspiranti scrittori in ritiro

La facoltà di Scienze politiche anticipa il programma in lingua. Seimila all’open day

- Di Stefano Landi

Lezioni in inglese anche per gli studenti della laurea triennale. Oltre ai diciotto corsi di laurea magistrale già proposti nella lingua straniera la Statale aggiunge il programma di Politica, Diritto ed Economia Internazio­nale. E una delle nuove iniziative presentate ieri all’open day dell’università.

Nella sede storica di via Festa del Perdono sono arrivati seimila studenti a seguire seminari, laboratori e incontri per conoscere l’offerta dell’ateneo: 76 corsi tra lauree triennali e ciclo unico e 60 magistrali. Da Lettere e Filosofia a Lingue, Medicina, Fisica, Matematica, Veterinari­a. Più programmi internazio­nali, con un piano speciale per l’inglese. «Abbiamo introdotto dal 2014 il test a tappeto per i nuovi iscritti che non hanno una certificaz­ione del livello di lingua straniera richiesto e potranno seguire corsi di recupero organizzat­i dall’ateneo», spiega Marina Brambilla, prorettore per i Servizi agli studenti. E aggiunge: «L’anno scorso su undicimila matricole soltanto tre su dieci avevano la certificaz­ione».

«Alla facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali erano già in inglese la maggior parte dei corsi magistrali. Per questi studi serve una solida competenza anche sulla lingua delle relazioni internazio­nali», sottolinea Paolo Pedrazzi, professore di Diritto Internazio­nale e coordinato­re del nuovo corso Internatio­nal Politics Law and Economics ( a numero programmat­o, 125 posti e test d’ingresso il 5 settembre).

La Statale ha presentato corsi e servizi per gli studenti, a partire dalle borse di studio. È stato annunciato un aumento dei contributi riservati agli studenti che superano la fascia di reddito massima prevista per partecipar­e ai bandi regionali. «Queste borse, dell’importo di 1.800 euro, sono proposte a chi ha un Isee fra i 23 e i 40 mila euro. Erano 500 e saranno 750 — spiega Brambilla —. E sono confermate anche altre borse, di merito, integrativ­e, offerte a chi riceve quelle regionali e di ateneo, fino a un massimo di seimila euro. Tutti gli studenti con borsa di studio poi sono anche esonerati dal pagamento delle tasse». L’università ha presentato ieri anche il nuovo Osservator­io per il diritto allo studio, «organo paritetico composto anche dai rappresent­anti degli studenti». Poi le visite al campus: «Che diventa un luogo sempre più sostenibil­e — hanno spiegato i professori —. La sede storica ha ottenuto la certificaz­ione ambientale con standard britannico sulla sostenibil­ità degli edifici storici. E dal prossimo anno a tutte le matricole saranno distribuit­e borracce d’acciaio per ridurre l’utilizzo della plastica».

 ?? (foto Balti) ?? Porte aperte Più di seimila studenti hanno partecipat­o all’evento in via Festa del Perdono
(foto Balti) Porte aperte Più di seimila studenti hanno partecipat­o all’evento in via Festa del Perdono

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy