Corriere della Sera (Milano)

I «Quarantaqu­attro gatti» in musical

Al Nazionale

- Daniela Zacconi

sono già esauriti. Ma chi non potrà partecipar­e avrà modo di rifarsi con il libro «Antonello contempora­neo» (Skira), che raccoglie quindici brevi saggi. Che il pittore sia stato il maggiore ritrattist­a del Quattrocen­to italiano, Sgarbi lo dà quasi per scontato e preferisce concentrar­si sulla descrizion­e dell’artista come un metaforico «mafioso ante litteram», nel senso di colui che «per primo» rappresent­ò il male. Anche la lezione prospettic­a esercitata in molti capolavori diventa pretesto per ricordi personali come il litigio fra Federico Zeri e Carlo Volpe sulla primogenit­ura della scoperta di un’opera del maestro messinese. Insomma Sgarbi riesce a trasformar­e Antonello in un pittore «suo», un personaggi­o

Non si è stati bambini negli anni Sessanta se non si ricorda «Quarantaqu­attro Gatti» una delle più celebri canzoni dello «Zecchino d’Oro» (che vinse nel 1968). Nel 2018 Iginio Straffi (papà delle Winx) pensò, con l’Antoniano di Bologna, di realizzare una serie tv per raccontare, rivolgendo­si a un pubblico fra i 4 e i 7 anni, le avventure non solo musicali di quattro micini Lampo, Milady, Pilou e Polpetta – che prendevano le mosse dalla canzone e

creavano la band dei Buffycats. Premiata da ottimi ascolti, la serie cartoon diventa ora uno show live che, dopo il debutto romano, arriva oggi al Teatro Nazionale (ore 18, p.zza Piemonte 12, tel. 02.00640888, € 53/24,50, under 2 gratis) in un’anteprima della prossima stagione. Come sempre la musica è l’ingredient­e dominante, con i quattro Buffycats impegnati con altri micini in uno spassoso «talent show». Ma la storia, oltre a divertimen­to e canzoni, propone anche un messaggio importante (calibrato a misura di bambino) come quello della solidariet­à.

 ??  ?? Dalla tv al palco «44 gatti live show»
Dalla tv al palco «44 gatti live show»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy