Corriere della Sera (Milano)

Sala alla rete C40 parla di sostenibil­ità legata agli alimenti «Città protagonis­te»

Il summit a Copenaghen

- Sara Bettoni

In tema di sostenibil­ità «le grandi città hanno il dovere di dare una solida dimostrazi­one». A dirlo è Giuseppe Sala dal palco del C40 World Mayors Summit a Copenaghen, il vertice mondiale dei sindaci. Si discute di crisi climatica e soluzioni per il futuro. Nel corso della sessione plenaria, Sala è invitato a parlare in particolar­e di sostenibil­ità legata al cibo insieme alla chef danese Kamilla Seidler. «Un tema fondamenta­le» dice il sindaco, ricordando l’esperienza e l’eredità dell’Esposizion­e universale del 2015, il cui motto era «Nutrire il pianeta, energia per la vita». Le amministra­zioni hanno un ruolo di primo piano nell’indirizzar­e i corretti consumi, secondo Sala. A Milano, sottolinea, si è scelto di lavorare sulle scuole e sugli studenti, una sorta di porta d’accesso per dialogare con le famiglie. Ricorda che «ogni giorno forniamo 85 mila pasti» tramite la controllat­a Milano Ristorazio­ne, «abbiamo un’opportunit­à». Ciò che finisce nel piatto dei bambini in occasione del pranzo consumato con i compagni di classe è il primo passo verso uno stile alimentare sano, corretto e sostenibil­e e anche le famiglie di conseguenz­a si mettono in discussion­e. Sala cita poi la recente scelta di Palazzo Marino di regalare a tutti gli scritti alla primaria e alla secondaria di primo grado una borraccia, così da evitare l’uso di bottigliet­te di plastica. «La città è il luogo in cui i comportame­nti e i modelli sociali possono essere implementa­ti». E solo quando danno per prime l’esempio, le amministra­zioni possono chiedere ai privati di seguirle. Alla platea del C40 Sala racconta delle esperienze di lotta allo spreco di cibo: meno tasse ai ristoranti che, a fine giornata, destinano il cibo rimasto a chi ne ha bisogno. Un’azione con cui «negli ultimi anni abbiamo perso in qualche modo un paio di milioni di euro, ma è una misura straordina­ria». Ancora, il sindaco parla dell’importanza di favorire l’agricoltur­a a chilometro zero, soprattutt­o nelle aree urbane destinate a crescere sempre di più in futuro e cita i risultati positivi della raccolta differenzi­ata in città, con il 65 per cento dei rifiuti riciclato. La strategia è avere una visione d’insieme, sia nel ciclo di produzione e consumo del cibo, sia nel considerar­e la comunità come un sistema. «Di sicuro non può risolvere tutti i problemi del mondo, ma chiedendo a tutti di collaborar­e si può dare una lezione».

Il modello La politica deve dare l’esempio prima di chiedere ai privati cittadini A Milano abbiamo scelto di partire dalle scuole

 ??  ?? Per la pace
Il sindaco Beppe Sala con il suo omologo turco Ekrem Imamoglu, appena eletto a Istanbul contro il rivale pro Erdogan
Per la pace Il sindaco Beppe Sala con il suo omologo turco Ekrem Imamoglu, appena eletto a Istanbul contro il rivale pro Erdogan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy