Corriere della Sera (Milano)

I 1.700 marchi d’epoca al lavoro in Lombardia da oltre cinquant’anni

- Di Giorgia Fenaroli

Per ottenere il titolo di «bottega storica» da parte del Comune di Milano, sono necessari due requisiti. L’esercizio deve essere attivo da almeno 50 anni nello stesso comparto merceologi­co e deve conservare almeno in parte gli elementi architetto­nici d’interesse storico della costruzion­e. Dal 2017 le attività storiche con il riconoscim­ento di Palazzo Marino sono 520. A queste se ne aggiungera­nno altre 60, recensite nel 2018 e 2019, che verranno premiate a inizio novembre. Quasi 600 attività che verranno unite nell’albo del Comune, per la tutela e il sostegno di queste imprese che coniugano tradizione e innovazion­e. In Lombardia le attività storiche sono più di 1.700.

Le imprese con il riconoscim­ento di bottega storica che si trovano in Galleria possono avvalersi della facoltà di chiedere direttamen­te il rinnovo dell’affitto al Comune, che non è comunque garantito, in quanto le imprese dovranno dimostrare di avere un legame col Salotto.

Invece, per i negozi sotto i 50 anni di attività, si andrà al bando pubblico. La preoccupaz­ione del Comune è che, con la nuova norma della Regione, vengano favorite botteghe che, per quanto antiche, non hanno la disponibil­ità finanziari­a di sostenere i costi di un affitto in Galleria. Oltre al fatto che il «Salotto di Milano» potrebbe non essere più casa esclusiva dei brand di lusso.

Il timore delle scadenze dei contratti corre anche tra le vetrine della Galleria. Negli ultimi mesi, raccontano i commercian­ti, c’è stata una corsa alle richieste per diventare bottega storica. Il motivo sarebbe che i negozi storici possono chiedere il rinnovo del contratto e così evitare di finire nella confusione dell’asta publica. È quello che è successo al Camparino. In quel caso infatti il Comune ha fatto uno strappo alla regola — che è quella di non concedere appunto nessun rinnovo automatico delle concession­i locatarie ma di puntare sulle gare — e ha confermato l’affitto allo storico locale. Nelle aste pubbliche, infatti, parlano i numeri: e molti sanno che non riuscirebb­ero a competere con le offerte a sei zeri delle grandi aziende di moda.

E non è un caso che nell’Ottagono si combattano continue battaglie legali tra gli affittuari e Palazzo Marino. I ricorsi amministra­tivi per le gare di assegnazio­ne sono arrivati a quota 27. L’ultimo è stato vinto dalla Locanda del Gatto rosso e dal Salotto, che da soli hanno raggiunto quota 14 ricorsi. Segue Feltrinell­i con tre e Stefanel con due. Anche Moreschi è fermo a due. Luxottica si è fermata a 1 insieme con Shop Rebecca. Una guerra a colpi di carte bollate destinata a ripetersi anche l’anno prossimo quando verranno a scadenza altri 26 contratti di altrettant­i negozi e ristoranti.

 ?? (Lapresse) ?? Veterano
Il ristorante Biffi è l’esercizio più antico della Galleria
(Lapresse) Veterano Il ristorante Biffi è l’esercizio più antico della Galleria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy