Corriere della Sera (Milano)

Addio negozi, i giovani fanno la spesa agli anziani

ForestaMI

- di Giovanna Maria Fagnani

Un’edicola, un panettiere, due parrucchie­ri (visto il contesto, un lusso), quattro bar e due ristoranti. Ma a Cassinetta di Lugagnano, 1.900 abitanti sul Naviglio Grande, uno dei borghi più belli d’Italia, non ci sono altri negozi. L’ultimo a chiudere è stato il minimarket più frequentat­o del paese. La spesa ora si va a fare in autobus ad Abbiategra­sso. E i ragazzi aiuteranno gli anziani (o chi ha bisogno), a ordinare la spesa online.

Iprimi mille arriverann­o settimana prossima. Sono i primi nuovi alberi della rivoluzion­e ambientali­sta immaginata da Milano. È l’avanguardi­a di un’onda verde che salirà fino a superare quest’anno quota 20mila, e a cui si aggiungono 13mila arbusti. Per intuire lo sforzo, basti pensare che solo tre anni fa se ne piantavano meno della metà, novemila. E se si allarga lo sguardo alla Città metropolit­ana, il totale supera i centomila (l’anno scorso ci si fermò a 85mila). Il progetto «ForestaMi», ideato da Stefano Boeri, Comune, Politecnic­o, con il supporto di vari sponsor, inizia a ingranare e raggiunge il primo obiettivo nel lungo percorso che dovrà portare la Grande Milano al sogno di 3 milioni di nuovi alberi per il 2030. Parte la stagione agronomica, e si mette subito la quinta. Dei primi mille, quattro prenderann­o posto in viale Alemagna (davanti alla Triennale dove il 21 e 22 è in agenda il «World Forum on Urban Forests», che sarà aperto dal premier Giuseppe Conte), altri venti rappresent­ano invece la prima tranche di alberi che strapperan­no spazio al cemento in piazza Sant’Agostino. Le tracce più evidenti saranno però fuori dal centro: dai 40 alberi di Villa Finzi, ai 130 di Rogoredo, ai 22 di piazza Sraffa, ai 50 di via Argelati, ai 40 di via Lampugnano, e così via. Le piante si faranno largo anche nei cortili delle scuole (l’asilo Rubattino e il nido Memmi) e in quelli delle case popolari gestite da Mm. La novità coinvolger­à i caseggiati di via Vergiate e via Visconti: nel primo caso saranno piantati dieci alberi e 158 arbusti, nel secondo sei alberi e 60 arbusti. «Sono due progetti pilota — spiega l’assessore alla Casa Gabriele Rabaiotti — con la prospettiv­a di estendere il più possibile questa attività di riqualific­azione». «Per la prima volta superiamo i 20mila alberi piantati in un anno in città», fa il punto l’assessore all’Urbanistic­a Pierfrance­sco Maran, che guarda anche agli obiettivi futuri: «Affiancher­emo a interventi puntuali e diffusi 20 nuovi parchi e il grande parco metropolit­ano che nasceranno da qui al 2030».

 ??  ??
 ??  ?? Progetto L’architetto Stefano Boeri
Progetto L’architetto Stefano Boeri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy