Corriere della Sera (Milano)

«Una svolta orizzontal­e Sfidare i grattaciel­i sarebbe stato sbagliato»

L’architetto Bjarke Ingels

- G. Valt.

Dal primo contatto con Stefano Boeri, che a Copenaghen lo elogiava per un «piccolo progetto da 600 metri quadrati» nel porto, agli oltre 50 mila del maestoso «Porticato». Per il vincitore del concorso delle Generali per Citylife, l’architetto danese Bjarke Ingels (con il suo studio Big), sono stati 15 anni di «romanzo milanese». Perché Milano «è a ragion veduta la capitale europea del design».

Alla fine, un po’ a sorpresa, non ci sarà la tanto attesa «quarta torre». Né la quinta.

«La piazza si chiama Tre Torri, non potevamo farne altre... Abbiamo capito che sarebbe stato sbagliato. Si sarebbe finiti per competere con gli altri grattaciel­i. Meglio lavorare in orizzontal­e a un elemento di raccordo e di cornice, con richiami a impostazio­ni orizzontal­i classiche come il Lingotto torinese e soprattutt­o ispirato a quella duplicità che mi sembra una vocazione civica milanese nei confronti degli spazi pubblici, coppie di palazzi che si affacciano su grandi spazi pubblici, come piazza Piemonte, per esempio». Per il “Porticato” abbiamo seguito l’impostazio­ne della vecchia fiera con il suo antico asse d’ingresso dalla città. Uno sarà esposto verso il Duomo l’altro verso l’arco alpino, e colleghera­nno con il quartiere». Come si è sviluppata la progettazi­one?

«Ecco, diciamo che essendo partiti per cercare di “abbassare” il palazzo rispetto ai grattaciel­i, quando l’abbiamo realizzato e visto nei rendering ci siamo sorpresi. In effetti non era proprio così “timida” (shy, ndr) come costruzion­e..».

Altre fonti d’ispirazion­e meneghina?

«Gli spazi interni, i chiostri, i porticati, in grado di ospitare grandi eventi, con elementi che richiamano la Galleria, la Statale, la Triennale. È un omaggio all’idea di italianità che abbiamo in Scandinavi­a».

 ??  ?? Il vincitore
Bjarke Ingels guida Big, uno dei 50 principali studi al mondo
Il vincitore Bjarke Ingels guida Big, uno dei 50 principali studi al mondo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy