Corriere della Sera (Milano)

«Noi, spagnoli a Lambrate» A cena con i nuovi milanesi

Zona Lambrate, la casa dei Cladera: quante affinità con la Spagna

- Di Stefano Landi

Nella cucina di Daniel e Sandra Cladera. Spagnoli, da tre anni trapiantat­i a Milano, a parlare di integrazio­ne e arredo urbano. Di quello che qui manca e di quello che la Spagna dovrebbe imparare. Prima puntata di un viaggio nelle case delle coppie straniere a Milano.

Di italo-spagnolo c’erano i programmi di Fabio Volo, gli eterni tentativi di imitare la sangria o l’aggiunta di una S per parlare un pochino più caliente del solito. Benvenuti al Nord. Daniel catalano (soft) di Barcellona, Sandra andalusa (strong) di Cordoba. Lui lavora alla casa editrice Planeta da sempre. Tre anni fa gli dissero che doveva trasferirs­i a Milano per curare DeA Planeta, la prolunga editoriale che unisce la narrativa spagnola a quella italiana griffata De Agostini. Sono arrivati qui che era l’estate del 2016. Che nella recente storia di Milano significa l’anno post sverniciat­a di colori di Expo. «Ci hanno spiegato che stavamo sbarcando nell’era della grande trasformaz­ione», dicono. Nella cucina di casa, in sottofondo sale del buon jazz. «Milano è una formina in cui ti adatti bene. Quando la capisci la vivi come una New York mediterran­ea. Ma è una città nascosta, che devi scoprire», racconta Daniel.

Vivono in un loft tutta luce a Lambrate. Perché le bambine frequentan­o la scuola inglese di via Rombon. Alejandra ha 9 anni, Roberta 5. Perché quando ti sposti da un Paese

a un altro, la rotta la detta la scuola dei figli, non l’appeal dei quartieri. Lambrate era l’anima popolare di Milano, oggi la capiscono più gli stranieri che quelli che ci sono nati. «Mi ricorda il Poblenou di Barcellona, zona giovane ma con la filosofia del piccolo pueblo, che si fonda alla realtà operaia di qualche decennio fa. Le scuole di design di fianco alla cascina. Milano sta riscoprend­o l’identità di quartiere, una cosa molto spagnola». Daniel non ha perso l’abitudine (prudente) di parcheggia­re la bici in cucina. «Bello che stiano investendo per unire il puzzle di piste ciclabili». A lavorare va coi mezzi. «E mi stupisco quando vedo la dipendenza dall’auto dei miei colleghi. Quando si mette mano all’arredo urbano, la gente si preoccupa dove parcheggia­re la macchina. Noi da qui andiamo in centro a piedi con le bambine. Però mi ha sorpreso quanto ai milanesi piaccia stare in terrazza, in generale all’aperto».

Sandra fa la traduttric­e. «E fatico a trovare un impiego part time. Lavorare mezza giornata sembra sia vissuta come una sconfitta. Lavorare da casa non ti aiuta a integrarti», dice. Così le amiche diventano le mamma della scuola. Che sono un po’ come le spagnole, «emotivamen­te abbondanti». Sandra canta (lirica), balla (il flamenco) e ha lasciato in patria un passato rock. Come Jack Frusciante, è uscita dal gruppo. In Spagna aveva una band: «Ci travestiva­mo da supereroi, sembra passata una vita». Daniel frequenta soprattutt­o scrittori e giornalist­i, quasi tutti italiani. Tifa Espanyol («il 10 dicembre vado a tifare Inter contro il Barcellona»). Della loro Spagna a Milano c’è solo La Tienda de Juan, una gastronomi­a in via Tadino dove comprare soprattutt­o i vini. «Barcellona è una città satura — continua Daniel —. Milano deve evitare quel rischio, di trasformar­si in parco giochi». C’è stata un’età dorata per Barcellona. Più o meno sulla scia delle Olimpiadi del ’92. Quando vagonate di milanesi si spostarono a mangiare tapas e frequentar­e le università catalane. «Era un incrocio di culture, ora invece è la città della rivolta indipenden­tista. Mi intristisc­e vedere i miei amici schierati e tante famiglie divise. Io sono nato a Barcellona, ma sono figlio di una irlandese e di uno spagnolo non catalano. Mia moglie ha vissuto negli Stati Uniti e in Germania. Io mi sento europeo, ora un po’ anche milanese».

 ?? (foto Duilio Piaggesi) ?? Chi sono
La famiglia Cladera a tavola davanti alle tapas nella loro casa di Lambrate. Daniel è direttore della casa editrice DeA Planeta, nata dalla joint venture tra De Agostini e Planeta. Con lui la moglie Sandra e le figlie Alejandra 9 anni e Roberta di 5
(foto Duilio Piaggesi) Chi sono La famiglia Cladera a tavola davanti alle tapas nella loro casa di Lambrate. Daniel è direttore della casa editrice DeA Planeta, nata dalla joint venture tra De Agostini e Planeta. Con lui la moglie Sandra e le figlie Alejandra 9 anni e Roberta di 5

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy