Corriere della Sera (Milano)

Voli e giochi d’acqua, un Natale show

Zipline in Centrale, fontane e luci sulla Darsena: i villaggi delle feste nei quartieri

- di Giovanna Maria Fagnani

Calendario mai prima d’ora così ricco di eventi natalizi e diffuso in tanti luoghi della città. Un «Superchris­tmas» promosso dal Comune con il sostegno di numerosi sponsor. Tre le novità. La prima è piazza Duca D’Aosta, che dall’8 dicembre fino al 6 gennaio, si trasformer­à in un villaggio con pista di pattinaggi­o, mercatini, show e proiezioni sulla facciata della stazione (con tanto di zipline lunga 140 metri per i più coraggiosi). Dal 14 dicembre, invece, debutta in Darsena l’Acqua Show in Darsena spettacolo con fontane e giochi d’acqua. Grande infine per l’accensione dell’albero di Natale metallico in Duomo: alto 37 metri, si accenderà il 6 dicembre alle 17.

Milano si veste di luce e si prepara a festeggiar­e il Natale con un calendario mai prima d’ora così ricco di eventi e diffuso in tanti luoghi della città. Un «Superchris­tmas» — così si chiama la rassegna — promosso dal Comune con il sostegno di numerosi sponsor e partner e presentato ieri.

Tre le novità. La prima è che anche piazza Duca D’Aosta, dall’8 dicembre fino al 6 gennaio, cambierà volto trasforman­dosi in un villaggio natalizio con pista di pattinaggi­o, mercatini e un maestoso show di musica e proiezioni sulla facciata della stazione. Un paesaggio sul quale i più coraggiosi potranno volare (anche in coppia), appesi a una zipline lunga 140 metri, fissata a due torri ai lati della piazza, con salto a partire da 14 metri. Il villaggio, promosso da Grandi Stazioni e Tim, si chiama Tim SenStation.

Bisognerà invece attendere sabato 14 dicembre per la «prima» del Vodafone Acqua Show in Darsena: spettacolo internazio­nale, in Italia per la prima volta, in cui le fontane e i giochi d’acqua danzano a ritmo di musica, illuminate da una coreografi­a di luci. Lo show si ripeterà fino all’Epifania, alle 18, alle 19 e alle 20 (venerdì, sabato e festivi anche alle 21.30). C’è grande attesa anche per l’accensione dell’albero di Natale, curato da Esselunga in Duomo: un’installazi­one metallica alta 37 metri, con un diametro di 14, interament­e ricoperta di luci, ma che consuma pochissima energia: 22 chilowatto­ra, «come due forni da ristorante», per una scelta di sostenibil­ità. L’albero, che sarà visitabile al suo interno, sarà circondato da 22 abeti che saranno ripiantati al termine delle festività. L’accensione si terrà il 6 dicembre alle 17, con un concerto e la cerimonia sarà poi replicata ogni sera. Per chi ama ballare, invece, l’appuntamen­to è il giorno prima, il 5 dicembre, in piazza della Scala,

dove l’installazi­one di Engie «Luci buone a Milano», che riproduce il soffitto del Piermarini, sarà inaugurata con un silent party con djset, dove si danzeranno il valzer o la disco, indossando le cuffie.

Un Natale tradiziona­le, con la fiera degli «Oh bej! Oh bej!», la Prima della Scala «diffusa», la festa del panettone a Palazzo Bovara, i mercatini attorno al Duomo, l’albero di Swarovski in Galleria, il concerto in piazza il 20 dicembre, promosso dalla Veneranda Fabbrica, il Villaggio delle meraviglie ai Giardini Montanelli che fa felice i bambini, il Montenapol­eone District vestito con luci e decori. E poi le opere da ammirare a Palazzo Marino: quest’anno arrivano due quadri di Filippino Lippi: «L’Angelo Annunziant­e» e «L’Annunziata», oltre a un presepe napoletano. Ma sarà anche un Natale tecnologic­o: a Porta Nuova Unipol proporrà uno show di luci, con le gru dei suoi tre cantieri trasformat­e in alberi di Natale. Si pattinerà alle piste allestite ai Bagni Misteriosi, in piazza Ventiquatt­ro Maggio, in piazza Gae Aulenti, dove si potranno ammirare anche spettacoli e ascoltare concerti gospel. Dal centro alla periferia: saranno 35 i chilometri di luminarie, posizionat­e su 180 strade. Tra queste, per la prima volta viale Monza nella sua interezza, da piazzale Loreto a Villa San Giovanni, grazie all’intesa fra Comune e Nivea. Il programma completo è pubblicato sul sito del Comune e il filo conduttore, sottolinea l’assessore Filippo Del Corno, è la sostenibil­ità.

 ??  ?? Metallico L’albero di 37 metri in Duomo
Metallico L’albero di 37 metri in Duomo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy