Corriere della Sera (Milano)

Piazza Fontana, la città si ferma

Il Capo dello Stato in Consiglio comunale. Una quercia e un docufilm per ricordare l’anarchico morto L’abbraccio di Mattarella ai parenti. Sala alle figlie di Pinelli: vi chiedo scusa a nome di Milano

- di Stefania Chiale e Giampiero Rossi

Doppio debutto in occasione dei 50 anni dalla strage di piazza Fontana: per la prima volta un presidente della Repubblica sarà in città in occasione dell’anniversar­io e interverrà in Consiglio. Sergio Mattarella incontrerà i parenti delle vittime prima di entrare in Aula. Oltre al corteo tradiziona­le alle 16 da piazza Scala, quello degli antifascis­ti alle 18 da piazza Cavour e un terzo, in dissenso, convocato dal circolo Ponte della Ghisolfa. Ieri intanto il sindaco Giuseppe Sala ha inaugurato in piazzale Segesta l’albero intitolato al ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli: «Chiedo scusa alla famiglia a nome di Milano». Le figlie: «Un dono della città antifascis­ta».

Quel pomeriggio di cinquanta anni fa, nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltur­a in piazza Fontana, ci sono un centinaio di persone, uomini e donne perlopiù arrivati dalla provincia lombarda, col vestito buono, commercian­ti e piccoli imprendito­ri per le contrattaz­ioni del mercato agricolo e del bestiame. Mentre si concludono gli affari, una bomba esplode sotto il grande tavolo centrale. Diciassett­e morti e 88 feriti, che oggi verranno ricordati nel tradiziona­le corteo in partenza alle 16 da piazza Scala, in arrivo in piazza Fontana alle 16 e 37 in punto, ora della strage.

Un cinquanten­ario che vede a Milano la presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, in un doppio debutto: per la prima volta la più alta carica dello Stato sarà in città in occasione dell’anniversar­io e per la prima volta interverrà in Consiglio comunale. La seduta straordina­ria è fissata per le 14.30: il presidente della Repubblica terrà il discorso conclusivo dopo gli interventi del presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, del sindaco Beppe Sala e del presidente dell’Associazio­ne familiari delle vittime Carlo Arnoldi. Familiari che Mattarella incontrerà poco prima di entrare in Aula.

Un intervento simbolico perché «avviene nella sede dell’assemblea rappresent­ativa della città — dice Bertolé —, nel cuore della democrazia milanese: a dimostrazi­one che quel progetto eversivo venne bloccato dalla fermezza delle istituzion­i e dei cittadini». Oggi, continua Bertolé, «la verità storica è affermata, fare memoria significa promuovere la consapevol­ezza della grande risposta dei cittadini, che con dignità bloccarono il tentativo di sovvertire l’ordine democratic­o». Quello della strage, ha ricordato Sala, «è stato un capitolo tristissim­o, ma anche di mobilitazi­one: Milano c’è stata. Spesso dalla tragedia Milano riesce a riformular­e un percorso di rinascita».

Un messaggio da passare alle nuove generazion­i: alla presenza di Mattarella oggi saranno presenti in Aula 18 piccoli consiglier­i, rappresent­anti dei Consigli di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze, appartenen­ti alle scuole elementari e medie di Milano. Ma tutti i cittadini potranno partecipar­e virtualmen­te alla seduta, che sarà proiettata sul maxischerm­o in Galleria Vittorio Emanuele.

Accanto al tradiziona­le corteo istituzion­ale, alle 18 in piazza Cavour è convocato quello del coordiname­nto «Milano antifascis­ta, antirazzis­ta, meticcia e solidale» per ricordare la morte in questura di Giuseppe Pinelli. Quest’anno il circolo Ponte della Ghisolfa ha organizzat­o un’ulteriore iniziativa in dissenso col resto della galassia anarchica milanese, convocando un terzo corteo alle 18 in piazza Fontana. Se il ricordo della strage continua a dividere, ieri nell’aula magna del Tribunale di Milano il presidente dell’Anm Luca Poniz ne ha parlato come di una «ferita mai chiusa e ancora sanguinant­e». Ricordando alcune decisioni «sconcertan­ti» della magistratu­ra: «Parti delle istituzion­i repubblica­ne hanno pervicacem­ente ostacolato l’accertamen­to della verità, quando non cospirato al suo occultamen­to e alla costruzion­e artificios­a di una verità falsa».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? L’iniziativa Il maxischerm­o in Galleria
L’iniziativa Il maxischerm­o in Galleria
 ??  ?? Il presidente Sergio Mattarella
Il presidente Sergio Mattarella
 ?? (foto Ansa/ Fotogramma) ?? Ore 16.37
Qui a fianco e nella pagina accanto le immagini scattate nelle ore successive alla strage di piazza Fontana. Il 12 dicembre del 1969 alle 16.37 nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltur­a un ordigno esplose uccidendo 17 persone e ferendone 88
(foto Ansa/ Fotogramma) Ore 16.37 Qui a fianco e nella pagina accanto le immagini scattate nelle ore successive alla strage di piazza Fontana. Il 12 dicembre del 1969 alle 16.37 nella sede della Banca Nazionale dell’Agricoltur­a un ordigno esplose uccidendo 17 persone e ferendone 88
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy