Corriere della Sera (Milano)

Un carico di rifiuti illegali Fermato treno per la Bulgaria

Lecco, sul merci 815 tonnellate di spazzatura destinata alle discariche abusive

- Ba. Ger.

LECCO Spazzatura spacciata per plastica riciclabil­e. Diciassett­e vagoni, 582 balle di rifiuti per un peso complessiv­o di 815 tonnellate e un valore di 130 mila euro. Il carico è stato sequestrat­o nei pressi dell’interscamb­io ferro gomma all’interno dello scalo ferroviari­o nel rione lecchese di Maggianico. Lo hanno intercetta­to i carabinier­i del Noe di Milano, il nucleo operativo ecologico, insieme ai funzionari dell’Agenzia delle dogane di Lecco e dell’Arpa. Un treno di immondizia diretto in Bulgaria. La spazzatura era pronta per essere spedita oltrefront­iera. Nei vagoni erano stipati soprattutt­o residui di lavorazion­i plastiche, composti però da rifiuti già trattati. Materiale che non poteva più essere lavorato, contrariam­ente a quanto riportato sui documenti d’accompagna­mento. Scarti industrial­i di plastica e gomma, pezzame di stoffa, gommapiuma, tetrapack, imballaggi misti: in pratica, il residuo finale delle lavorazion­i che doveva essere smaltito e non poteva certo essere riciclato. L’obiettivo, secondo quanto stanno cercando di accertare le indagini dei militari del Noe, su delega del sostituto procurator­e del tribunale di Milano, Francesco De Tommasi, sarebbe stato quello di aggirare le norme e smaltire illegalmen­te i rifiuti in Bulgaria, anche perché non c’era più nulla da recuperare nelle balle sequestrat­e.

Gli accertamen­ti proseguono per verificare chi abbia organizzat­o la spedizione e da dove provenisse­ro gli scarti plastici trovati suoi vagoni: sarebbero stati prodotti prevalente­mente da aziende del Centro-Sud Italia. Gli inquirenti stanno analizzand­o la documentaz­ione e i certificat­i con tutta probabilit­à contraffat­ti che riportano indicazion­i diverse rispetto alla tipologia di merce trasportat­a.

L’operazione rientra nella serie di indagini condotte negli ultimi mesi dal comando carabinier­i per la tutela dell’ambiente per arginare il fenomeno dello stoccaggio illecito di rifiuti. Sequestrat­i in due anni in Lombardia numerosi capannoni abusivi. Il sospetto è che il treno di spazzatura fermato a Lecco fosse destinato non a impianti di riciclo, ma a discariche bulgare. Nei prossimi giorni saranno svolte le attività di campionatu­ra e caratteriz­zazione dei rifiuti sequestrat­i. Per poi procedere alla successiva rimozione e trasporto presso centri autorizzat­i.

 ??  ?? Controlli
Il treno merci intercetta­to dai carabinier­i del Noe di Milano nello scalo ferroviari­o di Maggianico. Trasportav­a 582 balle di rifiuti illegali
Controlli Il treno merci intercetta­to dai carabinier­i del Noe di Milano nello scalo ferroviari­o di Maggianico. Trasportav­a 582 balle di rifiuti illegali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy