Corriere della Sera (Milano)

Sant’Eustorgio si prepara per il corteo dei Re Magi e al Diocesano apre un bistrot

Tradizioni La basilica di Sant’Eustorgio e l’annesso Museo Diocesano sono il cuore pulsante della festa dell’Epifania

- di Chiara Vanzetto

AMilano si conserva una tradizione che arriva dritta dai tempi antichi ai nostri giorni: è la scenografi­ca sfilata dei Magi, spettacolo che ogni anno il 6 gennaio anima le vie del centro da piazza del Duomo a Porta Ticinese. L’evento si rinnova puntualmen­te grazie all’Associazio­ne Amici dei Magi di Sant’Eustorgio, che lo perpetua con passione e cura. Da dove nasce? Perché i tre saggi re sono tanto radicati nel cuore dei meneghini? Dice la leggenda che le spoglie di Gaspare, Melchiorre e Baldassarr­e, sepolte in un’unica tomba a Gerusalemm­e, vengono ritrovate e portate a Costantino­poli da Sant’Elena; a metà del IV secolo suo figlio, l’imperatore Costantino, le dona all’allora vescovo di Milano, Eustorgio. Il pesante sarcofago è trasportat­o dall’Oriente in città su un carro trainato da buoi, che una volta giunti alla meta si bloccano e s’impantanan­o appena fuori le mura: Eustorgio lo prende come un segno divino e fa erigere in quel punto una basilica, che prende nome da lui, per conservare le preziosiss­ime reliquie, ben presto oggetto di devozione popolare e simbolo civico. Ma la loro peregrinaz­ione non finisce qui: dopo l’assedio e la distruzion­e di Milano, nel 1164, per abbattere ancor di più lo spirito ai milanesi Federico Barbarossa trafuga i sacri resti e li fa portare a Colonia, dove si erige appositame­nte per conservarl­i il celebre Duomo. Nonostante molti tentativi di riaverli in patria, qui rimangono fino al 1904, quando il nostro Cardinal Ferrari riesce ad ottenere una parziale restituzio­ne: la nuova urna si trova tutt’ora in Sant’Eustorgio sull’altare dedicato. Ora la secolare querelle italo-tedesca sembra finalmente avviata verso la risoluzion­e diplomatic­a: nel 2020 una delegazion­e milanese sarà invitata a Colonia per celebrare insieme le reliquie, e poi si vedrà.

Intanto, lunedì 6 lo splendido corteo storico si svolgerà come di consueto, coinvolgen­do più di cento figuranti in costumi d’epoca, tra il cortese, l’antico romano e l’esotico: la manifestaz­ione attira migliaia di spettatori lungo il percorso che si conclude a Sant’Eustorgio, dove i Magi porteranno i loro doni al presepe vivente. Proprio nel complesso di Sant’Eustorgio ha sede il Museo Diocesano, che partecipa alla festa con una giornata speciale: apertura straordina­ria dalle ore 10 alle 18 e per tutti ingresso ridotto da 8 a 6 euro. Il biglietto comprende non solo l’esposizion­e della collezione permanente ma anche due mostre in allestimen­to temporaneo.

La prima è «Fotografie in carcere. Manifestaz­ioni della libertà religiosa», toccante reportage realizzato nella casa detentiva di Opera dalla fotografa milanese Margherita Lazzati. La seconda presenta una monumental­e (tre metri per due) «Adorazione dei Magi» della pittrice d’ispirazion­e caravagges­ca Artemisia Gentilesch­i: una tela seicentesc­a in prestito dal Duomo di Pozzuoli per il ciclo «Un capolavoro per Milano», a cura di Nadia Righi e Roberto Della Rocca. Per conoscerla meglio dalle 13.30 alle 15.30 saranno organizzat­e visite guidate gratuite.

Ma non è finita: con l’occasione all’interno del Museo, lungo l’ampio androne del vecchio ingresso, inaugura il «Bistrot del chiostro», un caffè ristoro che sarà aperto nello stesso orario della galleria, dalle 10 alle 18, e nella bella stagione si trasferirà all’esterno sotto i portici del chiostro cinquecent­esco. La giornata di festa si concluderà con una cerimonia religiosa: alle 17, in Sant’Eustorgio, la messa vespertina sarà presieduta dal vicario episcopale Monsignor Carlo Azzimonti.

 ??  ??
 ?? (foto Piaggesi/ Fotogramma) ?? Arte e caffè
A sinistra la sontuosa «Adorazione dei Magi» di Artemisia Gentilesch­i. Sopra e a destra il nuovo bistrot del Museo Diocesano e uno scorcio del chiostro
(foto Piaggesi/ Fotogramma) Arte e caffè A sinistra la sontuosa «Adorazione dei Magi» di Artemisia Gentilesch­i. Sopra e a destra il nuovo bistrot del Museo Diocesano e uno scorcio del chiostro
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il corteo Figuranti in costume interpreta­no i Re Magi nel tradiziona­le corteo dell’Epifania. Partenza lunedì alle ore 11.30 da piazza del Duomo e arrivo alle 12.40 nella basilica di Sant’Eustorgio
Il corteo Figuranti in costume interpreta­no i Re Magi nel tradiziona­le corteo dell’Epifania. Partenza lunedì alle ore 11.30 da piazza del Duomo e arrivo alle 12.40 nella basilica di Sant’Eustorgio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy