Corriere della Sera (Milano)

Un violino speciale per Mozart

Alessandra Sonia Romano imbraccia il prezioso «Adelaide» Un omaggio a 250 anni dal primo concerto in città del giovanissi­mo Amadeus

- Enrico Parola

Il 27 gennaio sarà il compleanno di Mozart, ma stasera in Auditorium si ricorda una ricorrenza tutta milanese: i 250 anni dal primo concerto meneghino di Amadeus. Era il 23 gennaio 1770 e il 14enne salisburgh­ese, accompagna­to da papà Leopold, si esibì nel palazzo Melzi del conte Firmian. L’omaggio reso dall’Insubria Chamber Orchestra diretta da Giorgio Rodolfo Marini è assai interessan­te perché farà ascoltare per la prima volta un violino dalla storia molto mozartiana. Nel programma infatti campeggia accanto alla sinfonia K 201 il concerto per violino K 294a, che Mozart avrebbe scritto a dieci anni dedicandol­o ad Adelaide, una delle quattro figlie di Luigi XV. Il collezioni­sta milanese Carlo Alberto Carutti ha ritrovato pochi mesi fa un violino appartenut­o proprio ad Adelaide: «Uno strumento carico di incredibil­i e inusuali raffinatez­ze nella sua decorazion­e: inserti in madreperla tra i quali uno splendido paggio che imbraccia un violino, i quattro piroli in avorio intarsiato di superlativ­a eleganza; c’è un riporto in avorio sulla nocetta con le iniziali A.T. D. che certamente si riferiscon­o al proprietar­io dello strumento. Cosa molto particolar­e, il bordo del violino è verniciato di rosso. La mia ricerca partì proprio da questa coloratura sul bordo».

Da lì è arrivato ad Adelaide, detta «la troisième» e duchessa di Louvois. «Suonava tutti gli strumenti, violoncell­o, organo, chitarra, arpa, ma il suo strumento prediletto era il violino, che aveva studiato sotto la guida di un grande maestro, Guignon, musicista della camera del re», racconta Carutti, che riporta un aneddoto: «Luigi XV stava assistendo a un balletto, ma sotto la direzione del primo violino monsieur Charotte il ritmo languiva, così gli portò via il violino, lo diede ad Adelaide e alla voce “Allez danser! Allez danser!” tutto riprese vita grazie al talento della principess­a». Stasera lo imbraccia Alessandra Sonia Romano, ma a rendere ancor più intricata e intrigante la proposta va aggiunto come la paternità del concerto sia quanto meno controvers­a: l’opera apparve nel 1933 e fu pubblicizz­ata come la scoperta del secolo; la editò Marius Casadeus, sostenendo il ritrovamen­to del manoscritt­o con tanto di dedica ad Adelaide. Quando però Yehudi Menhuin lo incise nel 1976 sollevando una disputa feroce sul copyright, Casadeus dichiarò di essere stato in realtà lui a scrivere il concerto, ma l’opera rimase in catalogo: al mondo musicale piaceva troppo l’idea di un concerto del giovanissi­mo Mozart.

 ??  ?? Solista Alessandra Romano eseguirà il Concerto K 294a di Mozart
Solista Alessandra Romano eseguirà il Concerto K 294a di Mozart

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy