Corriere della Sera (Milano)

Il problema dell’ossigeno disperso Brevettato il «kit anti-spreco»

L’idea di due ricercator­i: ottimizzia­mo l’uso di gas medicale

- di Rosella Redaelli

Realizzato nel laboratori­o di Anestesia e Rianimazio­ne dell’università Bicocca presso l’ospedale San Gerardo di Monza, il «kit antispreco» permette di ottimizzar­e il consumo di ossigeno nel paziente in insufficie­nza respirator­ia. A brevettare il sistema di ricircolo dell’ossigeno nei sistemi di ventilazio­ne meccanica non invasiva come caschi o mascherine, sono stati Giacomo Bellani, professore di Anestesiol­ogia dell’università Milano Bicocca e Andrea

Coppadoro, medico rianimator­e del San Gerardo. «L’idea è venuta a giugno dello scorso anno durante un convegno — spiega Bellani —. Si parlava di ventilazio­ne non invasiva e dell’enorme quantità di ossigeno che viene sprecata, soprattutt­o in ambulanza».

Con l’emergenza sanitaria in atto e il rischio di esauriment­o delle scorte di ossigeno, i ricercator­i hanno capito che era arrivato il momento di depositare il brevetto. Il «kit di ricircolo» si applica ai sistemi di ventilazio­ne meccanici utilizzati sulle ambulanze o nei reparti a media intensità di cura. «In questi dispositiv­i — spiega Bellani — gas medicali come l’ossigeno vengono somministr­ati a flussi di 5090 litri al minuto, quantità superiore a quella consumata dal paziente, ma necessaria a mantenere la pressione costante e “lavare” l’anidride carbonica prodotta. La maggior parte dell’ossigeno non viene consumata, ma scaricata nell’ambiente». La dispersion­e nell’ambiente aumenta il rischio per la salute degli operatori sanitari in caso di patologie altamente contagiose, come il coronaviru­s Per ottimizzar­e il consumo di gas medicale e rendere più sicuri i sistemi di ventilazio­ne, Bellani e Coppadoro hanno brevettato un circuito di ricircolo, economico nei materiali utilizzati e adattabile a dispositiv­i preesisten­ti. «Si tratta di un circuito chiuso — spiega Bellani —, nel quale la frazione di gas che fuoriesce dalla camera di ventilazio­ne viene recuperata per essere reintrodot­ta nella camera di ventilazio­ne stessa. Ci aspettiamo che in poche settimane possa essere prodotto e messo a disposizio­ne degli ospedali».

Ambulanza A bordo il consumo eccessivo è pericoloso per gli operatori

 ??  ?? Chi sono Giacomo Bellani e Andrea Coppadoro ideatori del kit
Chi sono Giacomo Bellani e Andrea Coppadoro ideatori del kit

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy