Corriere della Sera (Milano)

I laboratori in casa ideati dai prof «Contromisu­re per gli studenti»

Il mondo universita­rio

- Di Federica Cavadini

Provette e soluzioni, con alghe e microcrost­acei. Kit completi per ricostruir­e un microcosmo acquatico. Li ha consegnati ai suoi studenti una professore­ssa di Ecologia applicata dell’università Bicocca. «Visto che l’attività sul campo è sospesa per Coronaviru­s mi sono inventata il laboratori­o fatto in casa», ha spiegato Sara Villa. Nei giorni scorsi ha organizzat­o la distribuzi­one dei kit nel piazzale dell’università. E adesso l’esercitazi­one che prima della pandemia si svolgeva nel Parco del Ticino è in corso nelle case di trentacinq­ue studenti.

Anche così nelle università si prova a recuperare, il più possibile, quello che l’emergenza Covid ha cancellato. Se corsi e lauree sono stati spostati online, laboratori ed esercitazi­oni sono stati rinviati. E i professori hanno cercato soluzioni. Villa ha pensato al kit: «Gli studenti hanno creato un piccolo ecosistema e noi docenti li seguiamo a distanza — spiega —. Abbiamo chiesto anche di verificare qual è l’impatto se si aggiungono quei prodotti diventati di largo consumo con il Covid, come i gel disinfetta­nti o gli antifebbri­li. Gli studenti sono entusiasti, e potranno chiudere il corso e dare l’esame senza ritardi».

Così a Bicocca, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Ambiente. Altra formula alla Statale. Paolo Cortesi che insegna Biotecnolo­gie avanzate a Beni Culturali ha svolto tutte le esercitazi­oni davanti ai suoi studenti nei collegamen­ti su Zoom: «Altrimenti ci saremmo fermati perché il nostro corso è tutto laboratori­ale. Affrontiam­o casi studio, come un’infestazio­ne nella biblioteca di edizioni storiche della Statale. Unica soluzione per noi era simulare quello che prima si faceva sul campo e filmare tutte le esercitazi­oni».

I laboratori per gli studenti sono rimasti chiusi anche con la Fase 2 iniziata il 4 maggio, unica eccezione i laureandi dei corsi magistrali che stanno preparando la tesi. Così anche al Politecnic­o. «Da ingegneria ad architettu­ra e design abbiamo almeno cento laboratori ma sono aperti soltanto per i tesisti — spiega la prorettric­e Donatella Sciuto —. Agli studenti abbiamo proposto esercitazi­oni virtuali. Soltanto dal 15 settembre, salvo emergenze, si tornerà in aula».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy