Corriere della Sera (Milano)

Tra concerti, incontri e cabaret al via il calendario della Triennale che avrà come palco il suo giardino

Concerti, teatro, cinema, cabaret Si svolgerà tra i Bagni di de Chirico e le opere di Mendini e Sottsass il programma estivo della Triennale Ospiti: da Omar Pedrini a D’Elia

- Di Livia Grossi a pagina

«Nel nostro giardino tra le opere di de Chirico e Mendini ci sarà la vita della Triennale. Design, teatro, cinema, cabaret, musica, laboratori per bambini, incontri letterari e psicoanali­si collettiva. Un calendario di appuntamen­ti dove la parola d’ordine è biodiversi­tà». Il presidente Stefano Boeri, dopo aver inaugurato l’apertura del Museo del Design Italiano (ingr. libero), annuncia Triennale Estate. Quattro mesi di programmaz­ione, dal 15 giugno al 30 settembre, un giarMendin­i, dino di voci e colori per tornare a vivere la cultura insieme e in sicurezza — all’inaugurazi­one attesi il ministro Franceschi­ni e il sindaco Sala.

In giardino, tra l’energia del mondo vegetale e la forza della creatività, cinque aree tematiche. Oltre alla Radura che ospita il bar-ristoro aperto tutta l’estate, nello spazio cinema in collaboraz­ione con l’Anteo, al via dal 17 giugno i successi della stagione cinematogr­afica interrotta per l’emergenza e alcuni titoli inediti, da «Favolacce» dei fratelli D’Innocenzo a «Tornare» di Cristina Comencini. Nel palinsesto anche due rassegne in omaggio al centenario della nascita di Federico Fellini e Alberto Sordi e, una sera alla settimana prima del film, cabaret con un comico di Zelig. Nell’area Bosco dove si trova l’installazi­one di Italo Rota e nel Teatrino di Alessandro saranno invece protagonis­ti i talk: tra gli incontri «I Sette Messaggeri» a cura di Andrea Dusio della Fondazione Maimeri, un ciclo di appuntamen­ti che ispirandos­i al racconto di Dino Buzzati s’interroga sul nostro presente sospeso. Ospiti confermati Omar Pedrini, Cesare Picco e lo chef Davide Oldani.

Per le sedute di psicoanali­si collettiva Post Covid a cura di Leonardo Caffo, il luogo ideale è invece la Rotonda dove si trovano «I Sassi nel parco» di

Ettore Sottsass. Scorrendo il programma estivo, tra i più attesi eventi dedicati al design, da non perdere The Unveiled Collection a cura di Joseph Grima. La personalis­sima selezione di grandi designer italiani che qui «svelano» alcuni oggetti da loro scelti tra i 1.600 della collezione di Triennale Milano. Ospiti, Mario Bellini, Piero Lissoni, Fabio Novembre e Patricia Urquiola.

Sul fronte live è attesissim­o FOG, il festival di performing arts curato da Umberto Angelini

che aveva iniziato la sua programmaz­ione poco prima del lockdown. Dopo l’inagurazio­ne del 16 giugno con il Jukebox all’Idrogeno in cui i dj Tiberio Longoni e Stefano Ghittoni mettono sui loro piatti i vinili portati dal pubblico (ingr. libero), il 7 luglio c’è «Fuoriluogh­i», la coreografi­a interattiv­a di Ariella Vidach. Per gli appassiona­ti di elettronic­a, in luglio da non perdere il concerto della Squadra Omega Live, mentre la musica classica è protagonis­ta a settembre con Sentieri Selvaggi. Performanc­e live anche con Mototeatro Oscar, il Piccolissi­mo Teatro di Milano: un Ape che dal giardino della Triennale inizia la sua tournée cittadina tra cortili e spazi cittadini. Sul «palco» Arianna Scommegna, Corrado D’Elia e Giacomo Poretti.

 ??  ??
 ??  ?? Scenografi­a La fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico nel giardino della Triennale: l’area che la circonda sarà una delle cinque aree che ospiterann­o gli appuntamen­ti estivi
Scenografi­a La fontana dei Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico nel giardino della Triennale: l’area che la circonda sarà una delle cinque aree che ospiterann­o gli appuntamen­ti estivi
 ??  ??
 ??  ?? Artisti Il musicista Cesare Picco e l’attrice Arianna Scommegna, tra i protagonis­ti del calendario
Artisti Il musicista Cesare Picco e l’attrice Arianna Scommegna, tra i protagonis­ti del calendario

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy