Corriere della Sera (Milano)

Fondazione Prada riparte da Kafka

- Chiara Vanzetto

Prima riapertura parziale per Fondazione Prada. Da oggi nella sede di Largo Isarco 2 i visitatori possono accedere alle tre mostre temporanee che erano in atto al momento pre-Covid, mentre restano ancora chiusi i progetti permanenti, così come sono al momento sospese le attività per bambini, le visite guidate e le proiezioni cinematogr­afiche. La prima rassegna, titolo «K», prolungata al 25/10, è un’esplorazio­ne del mondo letterario di Franz Kafka attraverso tre diversi medium: l’installazi­one di Martin Kippenberg­er (1994), il film «The trial» di Orson Welles (1962) e l’album di musica elettronic­a «The castle» dei Tangerine Dream (2013). Le altre due esposizion­i sono invece legate all’arte della Cina. «Storytelli­ng» espone la produzione recente dell’artista Liu Ye, pittore contempora­neo che fonde la sua cultura d’origine con modelli europei, mentre «The porcelaine room», allestimen­to scenografi­co molto attraente, propone la produzione della porcellana cinese per il mercato europeo a partire dal XVIII secolo, entrambe aperte fino al 10/1/2021. Visite con distanziam­ento sociale, mascherina, ingressi contingent­ati, acquisto biglietti online (venerdì, sabato, domenica ore 10-19, euro 12/9, gratis fino a 18 anni, sito internet www.fondazione­prada.org, tel. 02.56662612, aperti Bar Luce e, la sera, Ristorante Torre).

 ??  ?? Post industrial­e La Fondazione Prada in Largo Isarco
Post industrial­e La Fondazione Prada in Largo Isarco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy