Corriere della Sera (Milano)

Formigoni vuole insegnare italiano alle suore straniere del Cottolengo

Chiesto al Tribunale l’affidament­o in prova. «Mi piacerebbe l’istituto Don Orione»

- di Giuseppe Guastella

L’ex presidente della Regione Roberto Formigoni — condannato per corruzione al processo Maugeri e in detenzione domiciliar­e dal 2019 dopo cinque mesi nel carcere di Bollate — ha chiesto al Tribunale di sorveglian­za di Milano l’affidament­o in prova a servizi sociali per insegnare italiano alle suore straniere del Piccolo Cottolengo Don Orione di viale Caterina da Forlì, come suo diritto essendo sceso sotto i quattro anni di pena residua.

Vuole insegnare italiano alle suore straniere del Piccolo Cottolengo Don Orione di Milano Roberto Formigoni, che sta scontando una condanna a 5 anni e 10 mesi di carcere per corruzione subita nel processo Maugeri. L’ex presidente della Regione Lombardia ha chiesto al Tribunale di sorveglian­za di Milano l’affidament­o in prova a servizi sociazione li proprio per dedicarsi all’insegnamen­to.

Sono poche le suore italiane e sono ancora meno quelle in grado, per età e per formazione, di assistere adeguatame­nte gli anziani e i disabili ricoverati nelle strutture di assistenza sanitaria della Lombardia. A mitigare solo in parte una carenza che da molti anni è diventata cronica, resa ancora più drammatica dalla crisi delle vocazioni, sono le giovani religiose straniere che arrivano in Italia. Molto spesso si tratta di suore che provengono dai paesi dell’Africa e che non conoscono la lingua italiana, strumento indispensa­bile per assistere gli anziani e i disabili e relazionar­si con loro, specie nei momenti difficili dell’epidemia da Covid-19. Alcune di queste suore prestano la loro opera nel Piccolo Cottolengo Don Orione di viale Caterina da Forlì, a due passi dalla zona di Piazza Firenze dove l’ex Governator­e sta scontando a casa la condanna dal luglio del 2019 quando, dopo cinque mesi di reclusione nel carcere di Bollate, ottenne dal Tribunale di Sorveglian­za la concession­e della detenzione domiciliar­e.

Fino ad oggi, Formigoni ha completato circa 20 mesi di reclusione ai quali vanno sommati 45 giorni di sconto di pena ogni sei mesi che ha trascorso in buona condotta. In questo modo, essendo sceso sotto i quattro anni di pena residua, come tutti i detenuti che si trovano in questa condizione ha il diritto di chiedere l’affidament­o in prova. L’ex uomo di punta di Comunione e liberazion­e, colui che fu uno dei politici più potenti della Lombardia e dell’Italia, dal momento in cui la condanna è divenuta definitiva non ha mai violato le severe norme che gli sono state imposte, e questo conterà molto a suo favore quando i giudici del Tribunale di Sorveglian­za dovranno decidere sull’affidament­o. Può uscire di casa per due ore al giorno solo per le normali necessità di vita. Deve chiedere il permesso per ogni altra cosa, come fece per partecipar­e a un comizio in piazza San Babila in favore del no al referendum sulla ridudei parlamenta­ri. I giudici gli dissero di no.

Laureato in filosofia all’Università Cattolica di Milano, come volontario Roberto Formigoni ha insegnato italiano a una decina suore del Madagascar fino a poco prima della detenzione. «Ho chiesto di riprendere — spiega — da dove avevo lasciato, ma sono pronto a fare altro se i giudici dovessero ritenere così. Il responsabi­le del Don Orione mi ha scritto una lettera che ho prodotto al Tribunale di Sorveglian­za. Dice che sarebbe molto lieto del mio contributo. Anche le suore ne sarebbero felici».

Ex governator­e Dicono che sarebbero lieti del mio contributo Vorrei riprendere da dove avevo lasciato

 ??  ?? Ai domiciliar­i L’ex governator­e lombardo Roberto Formigoni, 73
Ai domiciliar­i L’ex governator­e lombardo Roberto Formigoni, 73
 ??  ?? Ex politico
Roberto Formigoni (73 anni) ora in detenzione domiciliar­e. A fianco la sede del Piccolo Cottolengo in viale Caterina da Forlì
Ex politico Roberto Formigoni (73 anni) ora in detenzione domiciliar­e. A fianco la sede del Piccolo Cottolengo in viale Caterina da Forlì

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy