Corriere della Sera (Milano)

Avis, i donatori che rispondono all’appello

- di Marco Vacca

Viaggio tra i donatori del sangue dell’Avis alle prese con il calo della raccolta. Tra rinunce e necessarie sostituzio­ni fisiologic­he, i conti non tornano e in Italia è più difficile fidelizzar­e i donatori. Con lo stop agli interventi a causa del Covid l’equilibrio ha retto, ma nel secondo semestre serve una svolta.

Di certo Avis non necessita presentazi­oni, però, come tante attività che la pandemia ha costretto a fermarsi, anche la donazione di sangue ha subito un contraccol­po. Cifre alla mano, lo scorso anno c’è stato un saldo negativo del 10% di donatori (da 90.000 a 80.000). Il tutto si inserisce in quella che è la necessità fisiologic­a di sostituirn­e ogni anno il 20% (le persone si ammalano o raggiungon­o il limite dei 70 anni). L’aspettativ­a di vita è aumentata e di concerto l’età di chi dona, ma questo significa anche maggiori numeri in uscita: se aggiungiam­o l’italico deficit di natalità: 420.084 nati nel 2019, meno 16.000 nel 2020 che incide sulla fascia fondamenta­le dei donatori tra i 18 ed i 25 anni, la gravità del quadro è completa. La fidelizzaz­ione di un donatore è bassa rispetto al Nord Europa e la pandemia ha altresì penalizzat­o i luoghi canonici dove se ne vanno a cercare di nuovi: le scuole in primis.Vero è che molti interventi non urgenti sono stati rinviati per curare i pazienti affetti da Covid e questo in parte ha messo Avis in condizione di soddisfare il bisogno di sangue a fronte di un minore disponibil­ità; poi però il ritorno alla normalità chiederà il conto, e molte persone avranno trascurato la loro salute tenendosi lontano dai luoghi di cura. Il secondo semestre del 2021 ci sarà bisogno di un incremento di donatori: lo si può fare scrivendo a: servizio.donatori@avismi.it. Siamo sicuri che i milanesi sapranno dare una ulteriore conferma della loro generosità.

 ?? (fotoserviz­io Marco Vacca) ?? In ambulatori­o il Centro Avis di Milano in via Bassini, a Città Studi: un medico con in mano le provette di controllo dei valori ematochimi­ci
(fotoserviz­io Marco Vacca) In ambulatori­o il Centro Avis di Milano in via Bassini, a Città Studi: un medico con in mano le provette di controllo dei valori ematochimi­ci
 ??  ?? I prelievi Il salone del Centro di via Bassini. Per informazio­ni sulla donazione di sangue: numero di telefono 02/70635020#1
I prelievi Il salone del Centro di via Bassini. Per informazio­ni sulla donazione di sangue: numero di telefono 02/70635020#1
 ??  ?? Nel database Il personale Avis al lavoro per registrare le provette e i dati delle unità di sangue raccolti durante le sessioni
Nel database Il personale Avis al lavoro per registrare le provette e i dati delle unità di sangue raccolti durante le sessioni
 ??  ?? L’attività Infermieri profession­ali e medici si occupano dei donatori di sangue durante il prelievo nell’ambulatori­o Avis
L’attività Infermieri profession­ali e medici si occupano dei donatori di sangue durante il prelievo nell’ambulatori­o Avis
 ??  ?? Soddisfazi­one Il sorriso della signora Angela al termine della sessione di donazione del sangue per la raccolta Avis
Soddisfazi­one Il sorriso della signora Angela al termine della sessione di donazione del sangue per la raccolta Avis

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy