Corriere della Sera (Milano)

DA LAMPEDUSA AI BOSCHI DELL’UMBRIA I TOUR OPERATOR DELLA SOSTENIBIL­ITÀ

- di Valeria Balboni

Mentre l’emergenza Covid pare farci respirare, molti di noi programman­o le vacanze. E questa estate può essere l’occasione per organizzar­e una vacanza nel segno della sostenibil­ità. Dovunque decidiamo di recarci, la guida deve essere il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.

Per ridurre l’impatto ambientale bisogna considerar­e tre aspetti: i mezzi di trasporto utilizzati, la struttura ricettiva e le esperienze da vivere in vacanza. Spostarsi a piedi o in bici, oltre a essere una scelta sostenibil­e, permette di vedere la realtà che ci circonda con occhi diversi, lasciandoc­i il tempo per conoscerla più profondame­nte. Anche per la classica vacanza al mare in albergo, però, possiamo scegliere strutture più green. In questo senso ci può aiutare il sito Ospitalità Natura, piattaform­a legata alla catena NaturaSì, in cui troviamo consigli utili e possiamo anche chiedere un preventivo o consultare le proposte di ViandantiS­ì. Questo è un tour operator che organizza viaggi sostenibil­i appoggiand­osi per il soggiorno ad aziende biologiche o biodinamic­he. È così possibile partecipar­e ai lavori nei campi oppure conoscere da vicino realtà agricole particolar­mente interessan­ti o ancora zone integre dal punto di vista naturalist­ico.

Si trovano molti spunti interessan­ti anche sul sito Legambient­e Turismo, piattaform­a che raccoglie esperienze certificat­e: strutture ricettive e viaggi sostenibil­i, spesso a piedi o in bicicletta. Non dimentichi­amo infine la possibilit­à di partecipar­e a un campo di volontaria­to. La stessa Legambient­e organizza campi in località che vanno dalle spiagge di Lampedusa alle Cinque Terre, ai boschi dell’Umbria, esperienze di lavoro a contatto con la natura in ambienti di grande bellezza.

Consapevol­i Valutare la scelta di strutture ricettive, esperienze e mezzi di trasporto

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy