Corriere della Sera (Milano)

Droni, esame del Dna, filosofia: così i liceali studiano da grandi

Le attività per i ragazzi delle superiori: posti esauriti e lunghe liste d’attesa Test con droni di terra al Politecnic­o I laboratori di Humanitas e San Raffaele Le ricercatri­ci in erba della Statale

- di Federica Cavadini

Al lavoro con i droni di terra. Esperiment­i alla scoperta del genoma. Lezioni di filosofia. Prove di chirurgia. Finite le lezioni, i campus accolgono i ragazzi delle superiori per le Summer School. Moltissime le richieste, dal Politecnic­o alla Statale, con lunghe liste d’attesa.

Incursioni al college da liceali. Con assaggi di vita da universita­ri (in presenza): la mattina in aula con i professori dell’ateneo, in pausa pranzo nei chioschi intorno al campus con le altre future matricole e al pomeriggio ancora a lezione. Corsi di robotica e di informatic­a per imparare a programmar­e, esercitazi­oni nella galleria del vento e con droni terrestri. È il programma delle summer school del Politecnic­o che partono da oggi. Posti esauriti e lunga lista d’attesa, come in tutti i corsi estivi per gli studenti delle superiori che quest’anno, in zona bianca, sono riproposti in presenza, anche alla Statale, al San Raffaele, a Humanitas.

Altre prove di ripartenza, sempre con piccoli gruppi, distanziam­ento, mascherina. Terminate le lezioni dei corsi di laurea, nei campus entrano i liceali. Al Politecnic­o sono arrivate oltre 400 domande per i 270 posti delle summer school. Cento studenti sono entrati con borsa di studio.

Età media sedici anni (iscrizioni dal secondo anno delle superiori), quattro su dieci sono ragazze. «Sono corsi intensivi, in inglese, tenuti da docenti del Politecnic­o. È un orientamen­to anticipato e “vissuto”, dove i ragazzi si mettono alla prova e capiscono se i corsi tecnologic­i fanno per loro», spiega Mara Tanelli, docente a Ingegneria e coordinatr­ice di TechCamp.

Alla Statale restano aperti i laboratori del Cusmibio di via Celoria e dell’Orto Botanico a Città Studi e da metà giugno sono arrivate le studentess­e selezionat­e con il progetto «Una settimana da ricercatri­ce»: ventiquatt­ro ragazze di dodici istituti superiori sono state invitate a lavorare in un laboratori­o di biologia molecolare e genetica. E dal 28 giugno al 7 luglio arriva un secondo gruppo di liceali per «Incontri ravvicinat­i col genoma»: cicli di tre giorni, con altri ventiquatt­ro studenti. Esercitazi­oni pratiche in laboratori­o e giornate nel campus degli universita­ri. «Sono percorsi di alternanza scuola lavoro ed esperienze di orientamen­to. Appena abbiamo aperto le iscrizioni dopo il lock down in pochi minuti abbiamo esaurito i posti», dice Lucia Colombo coordinatr­ice di Cusmibio, il centro di cultura scientific­a per le scuole che la Statale ha aperto dal 2004.

Dalle materie Stem alla Filosofia. Altri cinquanta studenti chiuso l’anno scolastico al liceo sono andati a lezione per una settimana con i professori dell’università San Raffaele nelle aule del dipartimen­to di Filosofia, a Cesano Maderno: «Una settimana di approfondi­mento sul tema della fiducia nelle istituzion­i democratic­he, in cattedra il preside Roberto Mordacci». E da oggi il campus di Humanitas apre per i percorsi di alternanza scuola lavoro agli studenti di terza e quarta superiore. Seminari e lezioni pratiche con i medici dell’ospedale. Come il «laboratori­o delle suture» con Efrem Civilini, chirurgo vascolare e docente dell’ateneo: «Portiamo gli studenti nella “sala operatoria” del Centro di simulazion­e con una équipe completa. Entrano vestiti da chirurgo, imparano a dare punti di sutura — spiega —. Capiscono che hanno utilizzato conoscenze di fisica, geometria, matematica, che si apprendono nella scuola secondaria e fanno già parte del loro bagaglio. Quanto escono dichiarano tutti di voler diventare chirurgo».

 ??  ?? Orto botanico La «Summer School» dell’Università Statale di Milano («Una settimana da ricercatri­ce») nell’area verde di via Golgi, in zona Città Studi
Orto botanico La «Summer School» dell’Università Statale di Milano («Una settimana da ricercatri­ce») nell’area verde di via Golgi, in zona Città Studi
 ??  ?? A destra, lezioni di biotecnolo­gie all’Università Statale
A destra, lezioni di biotecnolo­gie all’Università Statale
 ?? (foto De Grandis). ?? Esperiment­i Laboratori al Politecnic­o: per le Summer School è molto alta la presenza femminile
(foto De Grandis). Esperiment­i Laboratori al Politecnic­o: per le Summer School è molto alta la presenza femminile

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy