Corriere della Sera (Milano)

Villaggio Expo AstraZenec­a apre la corsa delle aziende

Primi tre contratti d’affitto, laboratori entro il 2021. «Rete con Ht, Statale e ospedale Galeazzi»

- Di Giampiero Rossi 5

Arrivano le prime aziende a Mind, Milano Innovation District. Lendlease, gruppo attivo nella rigenerazi­one di aree urbane, ha firmato i primi accordi vincolanti per l’affitto di circa 5 mila metri quadrati di uffici, laboratori e aree commercial­i nell’area in cui sono in corso di riconversi­one gli edifici di Expo 2015. Ad aprire la corsa è la multinazio­nale AstraZenec­a, che lega il suo nome ai vaccini covid. Contratti anche per Bio4dreams e Rold.

«È un giorno di svolta, da oggi è ufficiale il fatto che non siamo soltanto noi a credere in questa visione, in questo sogno della città del futuro». Stefano Minini, il manager al quale Lendlease ha affidato il coordiname­nto dell’operazione Mind non nasconde l’entusiasmo con cui l’intero ambiente vive la giornata dell’annuncio degli accordi vincolanti con le prime tre aziende — AstraZenec­a, Bio4Dreams e Rold — che porteranno uffici e laboratori all’interno del Mind Village. Avverrà fisical’interno mente tra ottobre e dicembre, perché i lavori di riconversi­one degli edifici di Expo 2015 in quella zona del perimetro destinato alla futura cittadella scientific­o tecnologic­a sono a buon punto. «L’accesso a Mind rappresent­a una leva strategica per le aziende che beneficera­nno dell’ecosistema di innovazion­e — spiega ancora Minini — grazie a un’interazion­e diretta con tutti i soggetti che sono parte del distretto e le ancore pubbliche, cioè Università degli Studi di Milano, Human Technopole, Istituto Galeazzi e Fondazione Triulza, insieme a cui potranno sviluppare idee e progetti di innovazion­e nel campo delle Life Sciences e City of the Future, in un contesto collaborat­ivo e multidisci­plinare».

Il marchio di AstraZenec­a si impone per effetto della notorietà dovuta alle vicende legate al vaccino anti-Covid. Ma l’avviciname­nto del colosso biofarmace­utico anglo-svedese precede la pandemia: «È una scelta coerente con il nostro ruolo strategico in termini di innovazion­e e ricerca, per poter avviare con maggiore facilità la collaboraz­ione alnostra di un network con il quale sviluppare idee, costruire partnershi­p e progetti innovativi e per offrire ai nostri dipendenti un contesto moderno e servito», commenta Lorenzo Wittum, presidente e amministra­tore delegato del gruppo che sviluppa farmaci per patologie cardiovasc­olari, metabolich­e, respirator­ie, autoimmuni, oncologich­e e altro. Saranno circa 200 le persone di AstraZenec­a che troveranno sede nel Mind Village con uffici e laboratori «con i più elevati standard di sostenibil­ità ambientale».

«Sin dal 2016 abbiamo manifestat­o interesse, il progetto era ancora poco definito ma nel Dna di questa azienda c’è l’istinto di frequentar­e il futuro», ricorda con entusiasmo Laura Rocchitell­i, presidente e amministra­tore delegato

della Rold, azienda-gioiello che produce componenti e soluzioni per l’industria degli elettrodom­estici. «Mind è un luogo di innovazion­e, di contaminaz­ione dove possono incontrars­i mondi e conoscenze differenti e già durante i primi incontri con i futuri “inquilini” hanno cominciato a prendere forma possibili collaboraz­ioni». E aggiunge: «Nel 2020 abbiamo creato la Academy e arrivare in Mind porterà un valore aggiunto: le nostre persone troveranno il luogo ideale per lo scambio di conoscenze».

Tra i vicini di casa troverà Bio4Dreams, primo incubatore italiano certificat­o e a capitale totalmente privato dedicato alle start up nelle life science. «Abbiamo sempre creduto in questo progetto e abbiamo risposto sin dalla prima manifestaz­ione di interesse del dopo Expo — spiega Elisabetta Borello, tra i fondatori di Bio4Dreams — e ora, oltre al nostro quartier generale porteremo, per la prima volta in Italia, il nostro modello innovativo di laboratori di ricerca condivisi. Perché chi ha un’idea ha bisogno di sperimenta­rla, e la vicinanza fisica conta, eccome». Lendlease fa sapere che sono oltre 100 le aziende che ad oggi hanno manifestat­o interesse per Mind. «Da oggi non è più soltanto l’ex area Expo —dice soddisfatt­o Stefano Minini —, sta arrivando gente, si comincia a lavorare, a fare ricerca, prende forma l’ecosistema di innovazion­e che era il sogno del dopo Expo».

 ?? (foto Ansa) ?? L’Albero simbolo Sono oltre 100 le aziende che hanno manifestat­o l’interesse a portare a Mind progetti di innovazion­e, tecnologie e attività di ricerca e sviluppo
(foto Ansa) L’Albero simbolo Sono oltre 100 le aziende che hanno manifestat­o l’interesse a portare a Mind progetti di innovazion­e, tecnologie e attività di ricerca e sviluppo
 ??  ?? Il masterplan Le aziende entrano nel distretto delle scienze della vita con Human Technopole, il campus Statale e l’ospedale Galeazzi
Il masterplan Le aziende entrano nel distretto delle scienze della vita con Human Technopole, il campus Statale e l’ospedale Galeazzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy