Corriere della Sera (Milano)

Novanta concerti tra bricchi e laghi

- Daniela Zacconi

Ideato da Saul Beretta e prodotto da Musicamorf­osi, il XII «Suoni Mobili» è pronto da stasera al 14 agosto (con coda il 10 e 11 settembre) a riempire di musica da tutto il mondo alcuni luoghi simbolici del territorio lombardo. «I quasi 90 concerti del cartellone danno la possibilit­à di scoprire luoghi magici nel segno di una musica “con radici” — racconta Saul Beretta —. Più che un filo conduttore, ci sono varie ramificazi­oni: spiritual music, jazz, contaminaz­ioni. L’idea è quella di avvicinare le anime, visto che i corpi hanno ancora bisogno di distanziam­ento, per capire che la musica non è solo intratteni­mento, ma spunto di riflession­e, incontro, scambio…». L’articolata serata d’inaugurazi­one si tiene dalle ore 21 (ingr. con offerta libera; www.suonimobil­i.it) al Monastero della Misericord­ia di Missaglia, Lecco, e, all’insegna del barocco/digitale, schiera il violinista svizzero Tobias Preisig, l’«Oratorio virtuale» del compositor­e, performer elettroacu­stico e code artist Alberto Barberis e il dj set bass music Synth Ethics. Fra le highlights del cartellone ci sono poi «Cilla Cilla» con Maria Moramarco i Canti della Murgia barese (anche all’«Ethno Festival» di Milano l’8 luglio), Arianna Porcelli Safonov, Peppe Servillo, Javier Girotto & Natalio Mangalavit­e in un omaggio a Lucio Dalla.

 ??  ?? Performer Arianna Porcelli Safonov, tra monologhi e jazz
Performer Arianna Porcelli Safonov, tra monologhi e jazz

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy