Corriere della Sera (Milano)

Luglio per turisti: Milano segue Roma

La classifica

- S. Chia.

Milano prima di Catania, Olbia e Palermo, e seconda solo a Roma. Il capoluogo lombardo torna ad attrarre turisti internazio­nali e lo sguardo salta d’un balzo i tempi bui della pandemia per tornare a quelli d’oro degli ultimi anni pre-Covid, con la città trasformat­a (anche) in luogo di vacanza. La classifica è riferita al Corriere da Skyscanner, il motore di ricerca internazio­nale di voli che permette agli utenti di confrontar­e le diverse offerte disponibil­i. La seconda destinazio­ne italiana più prenotata nelle ultime due settimane, dal 30 giugno al 16 luglio, dai viaggiator­i del Paesi europei è Milano, seconda solo alla Capitale e prima delle classiche mete estive quali la Sardegna (Olbia) e la Sicilia (Catania e Palermo). «Molti stanno cercando di godersi una vacanza mentre l’allentamen­to delle restrizion­i riporta quelle in Europa all’ordine del giorno. I viaggiator­i, stiamo notando, hanno aumentato le ricerche e le prenotazio­ni per vacanze settimanal­i, in particolar­e l’inizio di luglio

Le rotte francesi Regione al lavoro con EasyJet per aumentare il mercato transalpin­o sotto la Madonnina

ha visto un picco di ricerche e prenotazio­ni da parte di europei per soggiorni italiani, con Roma in testa e seconda Milano», dice Martin Nolan, esperto dei diritti dei viaggiator­i di Skyscanner. In un contesto, per l’appunto, di grande interesse per l’Italia: tra il 30 giugno e il 16 luglio le prenotazio­ni dai Paesi europei verso l’Italia sono state del 112% superiori rispetto allo stesso periodo del mese precedente. In questo scenario occorre che Milano e la Lombardia si trovino preparate: l’accordo di Regione Lombardia con EasyJet «per conquistar­e posizioni sul mercato francese» va in questa direzione. Una collaboraz­ione che prevede la promozione dei territori regionali nell’ambito delle tratte aeree sulla Francia (Bordeaux, Nantes e Parigi) da e verso gli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate e Milano Bergamo. L’intesa si basa su una pianificaz­ione digital congiunta sui canali social fino a novembre con l’obiettivo di promuovere oltre alla stagione estiva, l’autunno e l’avvio della prossima stagione invernale. «È indispensa­bile — commenta Lara Magoni, assessore regionale al Turismo — continuare a investire in comunicazi­one e promozione per mantenere alta sui mercati esteri l’attrattivi­tà della destinazio­ne Lombardia, in particolar­e in un’ottica di prossimità europea di corto medio raggio». Nella seconda metà dell’anno, poi, la Regione prevede di «far conoscere la destinazio­ne turistica Lombardia anche sulle tratte interconti­nentali di lungo raggio con una campagna pubblicita­ria e pianificaz­ione multicanal­e sui mezzi delle compagnie più prestigios­e sui mercati di interesse».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy