Corriere della Sera (Milano)

Laghi lombardi: uno su tre è inquinato

- Anna Campaniell­o

Scarichi abusivi, depurazion­e insufficie­nte, rifiuti abbandonat­i e plastica. L’edizione 2021 della Goletta dei Laghi, il monitoragg­io di Legambient­e sulla qualità dell’acqua nei bacini lombardi, evidenzia ancora una volta i problemi dei laghi della regione. Su 32 punti esaminati, nove risultano «fortemente inquinati» e quattro «inquinati». La campagna è promossa da Legambient­e in collaboraz­ione con Novamont e Conou, il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattament­o degli oli minerali usati. L’equipaggio dell’associazio­ne ambientali­sta ha prelevato campioni nei principali laghi lombardi (Verbano, Ceresio, Varese, Lario, Sebino e Benaco), monitorand­o la qualità delle acque ma analizzand­o anche l’ecosistema lacustre nel suo complesso, l’inquinamen­to microbiolo­gico, gli scarichi abusivi, la perdita di biodiversi­tà, la sicurezza della navigazion­e. «I tecnici di Goletta dei Laghi prelevano campioni in diversi punti considerat­i sensibili sia per l’elevata attività che per l’affluenza di scarichi, spesso segnalati dai cittadini tramite il servizio Sos Goletta — spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambient­e Lombardia —. Si tratta di un campioname­nto puntuale, che non vuole sostituirs­i ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabili­tà, ma restituisc­e un’istantanea utile per individuar­e i problemi e ragionare sulle soluzioni». Nel monitoragg­io vengono considerat­e le foci di fiumi e torrenti. «Scarichi e piccoli canali che spesso si trovano lungo le rive dei laghi e sono i veicoli principali di contaminaz­ione batterica di origine fecale — aggiunge Meggetto —. Questo è indice della presenza di scarichi abusivi o di un insufficie­nte sistema di depurazion­e delle acque che attraverso i corsi d’acqua arrivano a lago». Caterina Benvenuto, responsabi­le Campagne di Legambient­e Lombardia, precisa che «il 90% dei rifiuti trovati in spiaggia sono cotton fioc, indice della scorretta gestione dei rifiuti urbani che vengono gettati nei water, mentre il secondo tipo sono i mozziconi di sigarette». Alla presentazi­one del dossier ha partecipat­o anche Arpa Lombardia che monitora costanteme­nte le condizioni dei laghi. In base a questa analisi, è definito «buono» lo stato ecologico dei laghi Ganna e Monate in provincia di Varese, Garda, Maggiore, Palabione e Palù in provincia di Sondrio.

 ??  ?? Maccagno La spiaggia sul Maggiore
Maccagno La spiaggia sul Maggiore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy