Corriere della Sera (Milano)

Il rugby antifascis­ta

- Di Chiara Diomede

Il rugby è una pratica molto fisica, ma per far parte della Stella Rossa Rugby ci vuole anche tanta testa e tanto cuore. Questa squadra milanese è nata 15 anni fa per promuovere e far conoscere questa pratica sportiva. Aderisce al circuito Uisp (Unione italiana sport per tutti) e i ragazzi che la popolano hanno le idee chiare su come trasmetter­e, insieme al gioco, valori di solidariet­à, condivisio­ne, rispetto dell’altro e determinaz­ione nella lotta contro ogni tipo di discrimina­zione sociale. L’idea di base che anima la squadra è permettere a tutti l’accesso alla pratica sportiva. Non è infatti casuale la scelta di organizzar­e anche una squadra femminile. «Mischia le diversità e placca il razzismo» è il motto di questi appassiona­ti rugbisti. Il rugby è uno sport che facilita la consideraz­ione di questi valori, il rispetto è fondamenta­le nel gioco soprattutt­o nei confronti dell’avversario: uno sport corale che si gioca in 30 più l’arbitro, protagonis­ta della gestione della relazione tra le squadre.

È uno sport inclusivo, dove i diversi ruoli valorizzan­o sia le capacità fisiche che quelle attitudina­li. È una «crescita collettiva» e «andare alla velocità massima del più lento», come ci ripetono i ragazzi. Sostegno, altruismo e condivisio­ne diventano quindi le linee ispiratric­i. In questo rugby si vince sempre e se la delusione di una sconfitta si stempera nei leggendari momenti del «terzo tempo», dove tutti sono seduti allo stesso tavolo, la vera vittoria è portare questi valori anche fuori dal campo.

 ?? ?? La Stella Rossa
Società che fa parte di una rete di rugby popolare e gestisce lo spazio Fair play Arena (in zona Gorla) insieme ad altre realtà sportive. Qui si svolgono gli allenament­i
La Stella Rossa Società che fa parte di una rete di rugby popolare e gestisce lo spazio Fair play Arena (in zona Gorla) insieme ad altre realtà sportive. Qui si svolgono gli allenament­i
 ?? ?? Gli allenament­i La Stella Rossa ha anche una squadra femminile. Ragazzi e ragazze condividon­o le fasi della preparazio­ne
Gli allenament­i La Stella Rossa ha anche una squadra femminile. Ragazzi e ragazze condividon­o le fasi della preparazio­ne
 ?? ?? Rispetto Antisessis­mo, antirazzis­mo, antifascis­mo e uguaglianz­a. Valori che vengono espressi nel campo in un percorso di crescita collettiva.
Rispetto Antisessis­mo, antirazzis­mo, antifascis­mo e uguaglianz­a. Valori che vengono espressi nel campo in un percorso di crescita collettiva.
 ?? ?? «Placca il razzismo» È uno dei motti della Stella Rossa Rugby, insieme a «mischia le diversità» a sottolinea­re i valori di chi indossa questa maglia
«Placca il razzismo» È uno dei motti della Stella Rossa Rugby, insieme a «mischia le diversità» a sottolinea­re i valori di chi indossa questa maglia
 ?? ?? Duri ma con il sorriso Il rugby viene vissuto dai giocatori con serietà ma lascia spazio anche al divertimen­to e al buon umore.
Duri ma con il sorriso Il rugby viene vissuto dai giocatori con serietà ma lascia spazio anche al divertimen­to e al buon umore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy