Corriere della Sera (Milano)

Caccia al tesoro botanico, visite guidate al monastero e la «tulipanoma­nia»

A Villa Panza di Varese enigmi da risolvere in famiglia

- Di Eleonora Lanzetti

Il meteo incerto del fine settimana pasquale, tra pioggia e schiarite, potrebbe scoraggiar­e le partenze ad ampio raggio, ma la gita fuori porta è quasi irrinuncia­bile. Tra visite guidate in villa, caccia al tesoro e campi di tulipani, sono tante le occasioni di divertimen­to in Lombardia.

A Varese, a Pasqua, si scopre il grande patrimonio artistico e botanico di Villa Panza: una giornata per tutta la famiglia, a risolvere enigmi e indovinell­i sui tesori custoditi nell’antica residenza. Ci si sposta a Gornate Olona, al monastero di Torba, dove è possibile organizzar­e un picnic con i cestini da asporto preparati dal ristorante del sito, l’Antica Torre, oppure portare tutto l’occorrente da casa e accomodars­i per una colazione sull’erba d’atmosfera. Dalle 10.30 alle 16.30 (ci sono varie finestre di orario) sarà possibile partecipar­e anche alle visite guidate al monastero. Anche Villa Fogazzaro Roi apre le sue porte, a Oria, Valsolda, sulle sponde del Ceresio, ramo italiano del lago di Lugano. Le visite guidate tra le stanze della dimora dello scrittore di «Piccolo Mondo Antico», Antonio Fogazzaro, saranno accompagna­te da letture di brani del romanzo più noto dello scrittore, mentre alla fine del percorso di visita si potrà stendere una coperta nell’orto di Franco, parte della residenza, e allestire un picnic davanti ad un panorama incantevol­e.

Torna, a Pasquetta, l l’appuntamen­to con la «Caccia al Tesoro Botanico», di Grandi Giardini Italiani. Giunto alla 27° edizione, l’evento consente di esplorare e scoprire le bellezze culturali e botaniche di parchi e giardini di antiche dimore in tutta la Lombardia (e non solo). Idea per la gita fuori porta per tutta la famiglia, e per i più piccoli che potranno così stimolare la curiosità tra alberi e fioriture, e l’attenzione per l’ambiente da preservare. I luoghi: al Giardino di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. In provincia di Como: Villa del Grumello a Como, Villa Pizzo a Cernobbio, Villa Carlotta a Tremezzina, Villa Melzi d’Eril a Bellagio, e il Parco della Fondazione Minoprio a Vertemate con Minoprio. In provincia di Lecco: Villa Monastero e Villa Cipressi. In provincia di Brescia: Giardino Botanico Heller di Gardone Riviera, Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, Rocca di Lonato del Garda, Parco Comunale Angelo e Lina Nocivelli di Verolanuov­a. In provincia di Varese l’appuntamen­to è alla Rocca di Angera.

Da qualche anno in primavera è esplosa la «tulipanoma­nia». Non solo il parco Sigurtà a Valeggio sul Mincio (in provincia di Verona), destinazio­ne imperdibil­e per gli amanti dei tulipani di varietà rarissime (ma anche di narcisi, giacinti). Il fiore simbolo d’Olanda spunta in decine di campi, alle porte dei capoluoghi lombardi. Tulipani Italiani, ad Arese, è il primo campo u-pick (scegli e porti via) ad essere stato aperto alle porte di Milano. Creato da Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, il campo di 2 ettari, ospita circa 450 varietà di tulipani. Qui si scattano bellissime foto e si compone il proprio mazzo. (via Luraghi, 4 euro il biglietto d’ingresso e due tulipani inclusi da raccoglier­e). A Vimodrone, quinta edizione del «Campo dei Tulipani» di Agricola delle Meraviglie by Steflor. Un vero e proprio mare colorato che, visto dall’alto appare come un immenso arcobaleno. Anche qui è possibile raccoglier­e i fiori e creare il proprio mazzo. E, dopo le foto di rito, sarà possibile partecipar­e a laboratori di florovivai­smo o gustare un picnic agricolo al Ristoro dell’Agricola. (Via Pio la Torre 9, Vimodrone, ingresso intero € 5,00, ridotto 2,50, 2 tulipani in omaggio).

Meteo permettend­o

A Villa Fogazzaro Roi picnic accompagna­to dalle letture di «Piccolo Mondo Antico»

 ?? ?? Colori
Nel vivaio di Vimodrone una delle coltivazio­ni di tulipani, alcuni di varietà rarissime, in un campo «scegli e porti via». Il visitatore può scattare foto o comporre un mazzo dei meraviglio­si fiori
Colori Nel vivaio di Vimodrone una delle coltivazio­ni di tulipani, alcuni di varietà rarissime, in un campo «scegli e porti via». Il visitatore può scattare foto o comporre un mazzo dei meraviglio­si fiori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy