Corriere della Sera (Milano)

E adesso chi osa rompere il guscio

Uova decorate a mano da mille euro Colombe che paiono stucchi Rococò Qui i dolci di Pasqua sono pezzi d’arte

- Roberta Schira

Iprezzi, soprattutt­o del cioccolato, sono cresciuti anche del 24% (Codacons), ma nessuno rinuncia a un dolce simbolo della Pasqua. Quest’anno arriva pure in versione salata, vedi la colomba del pasticcere Dianin, e ritorna la pastiera napoletana. Resta d’obbligo l’uovo, anche piccolo: pezzi unici iperdecora­ti quasi da collezione o minimalist­a e di design, come quello realizzato da Fusto per il brand Bulgari. Nelle pasticceri­e Martesana, la novità è l’uovo di cioccolato al caramello, ricoperto da arachidi tostate. E un ritorno, la Colomba dell’Enzo, versione pasquale del Panetùn dell’Enzo (Santoro), il fondatore.

Da segnalare, la colomba superclass­ica del milanese Lorenzo Erasmi, pasticcere e bartender, titolare di Oro Nero, in via Lorenteggi­o. Il nome è ispirato al prezioso baccello di vaniglia, qui la carissima varietà Mananara del Madagascar. Il marchio Ciacco, di Stefano Guizzetti, è famoso per il gelato, ma nel suo laboratori­o volano anche colombe. Con lamponi, semi canditi, cioccolato, crema al pistacchio di Bronte. La farcitura viene inserita nell’impasto prima dell’apertura per l’assaggio, grazie a una siringatub­etto gourmet in dotazione.

Le vetrine più belle? Quelle di Marchesi 1824 in Galleria, che celebra il 200esimo anniversar­io. Le creazioni del pastry art director Diego Crosara sono così spettacola­ri che tanti clienti le aprono solo dopo le feste, prima le tengono come centrotavo­la. Decorate a mano con pasta di zucchero, rappresent­ano scene bucoliche e ricordano le uova gioiello di Fabergé (1.300 euro per l’uovo da due chili). Tra le colombe Marchesi, notevole la versione con albicocca, zenzero e amaretti, gioco di contrasti tra dolce e piccante. Le uova sono di cioccolato al latte monorigine, da Santo Domingo, e fondente dell’Ecuador. Nessun affaccio su strada per Gianluca Fusto e la moglie Linda, ma un laboratori­o, ormai nelle mappe dei foodies. Incantevol­e la colomba albicocca e limone. Le uova sono vere sculture, il cioccolato ha un risvolto charity: proviene da una piantagion­e, la Millot del Madagascar, dove la selezione del cacao va di pari passo con l’attenzione alla qualità di vita delle coltivatri­ci. Pastificio Moscova propone la colomba con il Moscato nell’impasto: avrà il posto d’onore nel menu pasquale da asporto, con tortelli, pasqualine e altri manicarett­i. Al Sant Ambroeus, ormai ristorante a tutto tondo (tra le proposte, asparagi, agnello o piatti veg), si festeggia con le colombe tradiziona­li o al cioccolato. La più richiesta è ricoperta di cioccolato bianco e decorata con pasta di zucchero a forma di farfalle e fiori dai colori pastello. Davide Longoni, che ha rivoluzion­ato il mondo del pane, produce colombe con dietro un pensiero. Sotto lo slogan «Milano è di tutti», promuove l’inclusivit­à, rappresent­ata dagli ingredient­i artigianal­i dei prodotti. Il miele di agrumi di Thun, la vaniglia bourbon biologica, le mandorle abruzzesi, lo zest di arancia e bergamotto. E i canditi di arance calabresi, coltivate biologicam­ente dall’associazio­ne Sos Rosarno, contro il caporalato. Iginio Massari ne produce molte varianti. A noi è piaciuta quella cocco e cannella. Le uova sono eleganteme­nte autografat­e con la sua firma, diventata un’icona.

In media le colombe artigianal­i partono da 40 euro al chilo, le uova da 50 euro per mezzo chilo di cioccolato. Quindi, ben venga l’app antispreco Too Good To Go che dal 2 aprile ci aiuta a recuperare dolci pasquali a prezzi ridotti.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Per foodies
Qui sopra, il laboratori­o di Gianluca Fusto con la moglie e un aiutante nel suo laboratori­o in via Ponchielli, a due passi da corso Buenos Aires. Nella foto grande, una vendeuse mostra una colomba glassata da
Per foodies Qui sopra, il laboratori­o di Gianluca Fusto con la moglie e un aiutante nel suo laboratori­o in via Ponchielli, a due passi da corso Buenos Aires. Nella foto grande, una vendeuse mostra una colomba glassata da
 ?? ?? Marchesi in Galleria Vittorio Emanuele. In alto a sinistra e qui sopra, le uova decorate della pasticceri­a Sant’Ambroeus (foto Alessandro Cimma/ Lapresse )
Marchesi in Galleria Vittorio Emanuele. In alto a sinistra e qui sopra, le uova decorate della pasticceri­a Sant’Ambroeus (foto Alessandro Cimma/ Lapresse )

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy