Corriere della Sera (Milano)

Nel Comune «fai da te» la sindaca taglia l’erba e il marito pulisce le strade

Breme, 700 abitanti: «Il municipio non ha risorse, ci arrangiamo»

- Davide Maniaci

Qui la manutenzio­ne delle aree pubbliche si basa anche sul fai da te. Il Comune non ha soldi: quando serve, anche la sindaca e suo marito spazzano le strade e tagliano le siepi. Breme, 700 abitanti sulle rive del Po in provincia di Pavia, è come se fosse un comune a conduzione familiare. Franco Berzero è stato primo cittadino per 15 anni, fino al 2021. La legge di allora non gli permetteva una quarta ricandidat­ura e così si è proposta la moglie, Cesarina Guazzora, che ha stravinto col 91,30% delle preferenze contro due avversari. Pensionati, senza figli, i Berzero dedicano la loro vita alla comunità. Il loro numero cellulare ce l’hanno tutti: spesso, quando girano loschi figuri mai visti prima in paese, la gente chiama Berzero appena dopo aver avvisato i carabinier­i.

Nei giorni scorsi la coppia è stata vista e fotografat­a mentre tagliava l’erba di una delle rotatorie per entrare in paese. Il loro impegno, di solito silenzioso e lontano dai riflettori, è di ogni tipo. Cesarina Guazzora, per tutti «Cesi», porta pasti e medicinali a casa dei residenti malati e anziani, regola il traffico durante le manifestaz­ioni culturali, sta in cucina alla «Sagra della cipolla rossa», nei due weekend centrali di giugno. Quest’ultimo ortaggio, la «Dolcissima», è di fatto l’unica «industria» del paese. Venti coltivator­i, una sagra che ha raggiunto le 15 mila presenze, un seme particolar­e che può crescere bene solo su questi terreni alluvional­i. L’evento è fatto in casa dalla Polisporti­va Bremese, e c’è anche il piccolo, ma crescente, indotto turistico di chi sceglie di visitare i monumenti romanici tramite gite organizzat­e.

«Ora siamo 700, ma cento anni fa eravamo tremila residenti per i tanti bambini che nascevano nelle famiglie contadine —racconta la sindacatut­tofare — e quindi la superficie dell’abitato è sovradimen­sionata. Moltissime case sfitte e cadenti, troppe strade rispetto a quelle che ci servono ora, che vanno comunque pulite. La convenzion­e con una cooperativ­a che invia l’operatore ecologico costa 22 mila euro l’anno per 15 ore settimanal­i nei mesi autunnali e invernali, che salgono a 23 in primavera e in estate. Non sono sufficient­i, ma non possiamo spendere di più».

Da qui l’idea della coppia in

fascia tricolore: «Il resto del lavoro lo facciamo noi», con l’aiuto di volontari che hanno a cuore la comunità. Niente diserbanti: l’erba loro la tolgono a mano, usando soltanto la zappa. «Altri centri limitrofi — proseguono sindaca e marito — ricevono contributi da industrie varie: riserie o termovalor­izzatori. Noi solo dallo Stato, e sempre meno. I minori non accompagna­ti affidati al Comune costano 30 mila euro all’anno. Potrebbero aumentare, salvo aiuti regionali o statali. Siamo vincolati a questa situazione, che ha creato dissesti ben più gravi anche a comuni vicini più piccoli del nostro».

E così, mentre Franco fa da cicerone gratuitame­nte ai visitatori e Cesi pulisce la casa dell’acqua e vernicia le persiane della sala polifunzio­nale dopo averle smontate e poggiate nel giardino di casa, Breme va avanti con una popolazion­e dall’età media sempre più avanzata, pochissimi bambini e i giovani che vanno via. C’è un solo ristorante, fino allo scorso anno erano due. Il parroco fa avanti e indietro tra quattro centri di campagna. Quindi, quando un pastore maremmano randagio vagava senza meta per i vicoli, e la gente si preoccupav­a, chi avrebbe potuto adottarlo se non i coniugi Berzero? «Lo abbiamo chiamato Barnaba, come il santo patrono, sta ancora con noi, ha 14 anni ed è la mascotte del paese. Era un cane denutrito e diffidente, ora sta benissimo».

Conduzione familiare Lui è stato primo cittadino per 15 anni, lei ha raccolto l’eredità: eletta con il 91% di voti

 ?? ?? La coppia Cesarina Guazzora e il marito Franco Berzero
La coppia Cesarina Guazzora e il marito Franco Berzero

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy