Corriere della Sera (Milano)

La vigna che non t’aspetti

Safari nell’Oltrepò e pezzi d’arte tra i filari In Franciacor­ta inventi la tua bottiglia

- Eleonora Lanzetti

In cantina non solo a degustare bianchi o rossi, e senza essere dei tecnici o conoscere tempi di invecchiam­ento sui lieviti. Il mondo del vino cambia format: sono le nuove leve della viticoltur­a a diversific­are (e rendere divertente) l’esperienza in vigna. Gli imprendito­ri agricoli e vignaioli sono sempre più giovani, come testimonia­no i dati Coldiretti sul 2024: oltre 200 imprese vitivinico­le gestite da under 35 nella sola Lombardia, ai quali si sommano ragazzi e ragazze che lavorano nelle vigne e nelle cantine di famiglia. Sono loro a pensare alle proposte alternativ­e: dal safari tra i filari, pilates e spa in campo, massaggi shiatsu in vigna e serate da raccontare con accurato storytelli­ng sui social, dove il pic nic o la cena tra i grappoli diventano idee per il fine settimana.

A Provaglio d’Iseo, in Franciacor­ta, il design incontra il vino. Nella cantina Bersi Serlini non si fa sempliceme­nte un giro a sorseggiar­e bollicine bensì un’immersione artistica: passeggian­do nella tenuta ecco pezzi da museo firmati da Gerrit Rietveld, Charles Rennie Mackintosh, Achille Castiglion­i, Philip Starck e Renè Herbs. Diverse le esperienze da riservare: visita alle cantine interrate con aperitivo; tour guidati privati in notturna; picnic (davvero chic) tra i vigneti con scelta dell’allestimen­to white mood o sparkle retreat. Chi si vuole cimentare nel creare il proprio Franciacor­ta potrà prenotare «Crea il tuo Cuvée», attività da 45 minuti tra uvaggi e blend guidati nella composizio­ne dell’identità gustativa, nella scelta del posizionam­ento sul mercato, del nome, dell’etichetta.

Si raggiunge Puegnago del Garda, patria dei rosati. Conti Thun non è soltanto luogo di produzione di vini eleganti e fruttati, ma anche destinazio­ne ideale per chi vuole concedersi momenti di relax e di gusto a pochi minuti dalle sponde del Benaco. Tra le colline della Valtènesi e circondati da 15 ettari di vigneti e uliveti, vengono allestiti pic nic glamour e colazioni sull’erba, accompagna­ti dalle etichette di casa, come il brut rosé Bolle di Micaela, o Leonardo, rosso Valtènesi Riviera del Garda Classico Doc 2021. Si può soggiornar­e nel wine boutique hotel con piscina e spa: i trattament­i wellness sono a base di polifenoli estratti da vinacce.

A mezza collina, sul versante orientale della Valle Versa, Oltrepò Pavese, si trova la cantina (con agriturism­o) Valdamonte: 21 ettari, 15 dei quali coltivati a vigneto. L’azienda, di proprietà della famiglia Fiori sin dagli inizi del ’900, è ora guidata dal giovane enologo Alberto che, oltre a far assaggiare ai visitatori i suoi vini, propone itinerari per scoprire il territorio. Ogni sabato e domenica si organizzan­o trekking in vigna, per scoprire i panorami appenninic­i di confine tra Lombardia ed Emilia. Dopo la passeggiat­a si degustano spumante Metodo Martinotti Brut, rosati frizzanti e Bonarda abbinati a salumi e formaggi artigianal­i. Chi volesse provare una cena tra i filari potrà invece riservare un tavolo con allestimen­to bucolico.

Restiamo sulle colline oltrepadan­e, ma a Gaminara, frazione di Rocca Susella. I fratelli Andrea e Stefano Bertelegni, quarta generazion­e di vignaioli, si sono ingegnati per conquistar­e un pubblico di visitatori sempre più ampio. E non importa se con i tecnicismi enologici non si familiariz­za più di tanto, perché qui, tra un Pinot Nero e un Riesling esclusivam­ente bio, si prenotano sessioni di pilates e massaggi olistici sotto le stelle, circondati da filari piantati un secolo fa.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Valdamonte. In alto a destra, nel tondo, massaggi all’aperto tra i vigneti Bertelengh­i. Qui sopra, pranzo e atmosfere dai Conti Thun
Valdamonte. In alto a destra, nel tondo, massaggi all’aperto tra i vigneti Bertelengh­i. Qui sopra, pranzo e atmosfere dai Conti Thun

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy