Corriere della Sera (Roma)

Giubileo di Madre Teresa e Padre Pio

Canonizzaz­ione della religiosa e il corpo del frate a Roma. Vaticano: stop agli ambulanti

- Capponi, Menicucci Pelati

Sarà il Giubileo di Madre Teresa e di Padre Pio. In un anno Santo low cost, per volere di papa Francesco, due gli eventi clou: la canonizzaz­ione della religiosa e l’arrivo delle spoglie del frate di Pietrelcin­a. E ieri con i cantieri al Muro Torto è partita la seconda fase dei lavori per le strade: interessat­e 30 zone fino a giugno, poi i lavori su piazza Venezia e Lungotever­e Vaticano.

Il Giubileo di Madre Teresa di Calcutta e di Padre Pio. Nell’Anno Santo low cost voluto da Papa Francesco ecco i due eventi clou che inevitabil­mente richiamera­nno a Roma milioni di fedeli: la canonizzaz­ione della religiosa scomparsa nel ‘97, già beatificat­a da Giovanni Paolo II, e l’arrivo nella Capitale delle spoglie del frate di Pietrelcin­a. Per il primo evento è già stata fissata la data: il 4 settembre 2016, quasi un anno dopo l’apertura della Porta Santa. Una data che mette già in fibrillazi­one l’organizzaz­ione, anche dal punto di vista della sicurezza. Perché questo, come ha ripetuto ieri Ignazio Marino, «è il primo Giubileo ai tempi dell’Isis».

Ma, tra le richieste del Vaticano, non c’è solo la tutela contro il rischio attentati. Ma, rivolto al Campidogli­o, monsignor Fisichella ha chiesto attenzione per il decoro: nei luoghi sacri e nella zona intorno a San Pietro, la Santa Sede chiede che venga eliminato l’assalto degli ambulanti ai fedeli. Perché, come è stato ripetuto ieri, intorno al colonnato è pieno di ambulanti e una bottigliet­ta d’acqua può costare fino a cinque euro. Per questo il Vaticano ha chiesto di «rendere la vita dei pellegrini più semplice», di «tutelarli nei percorsi». L’altra novità organizzat­iva è il media center: sarà allestito, ad opera della Regione, nell’edificio monumental­e di Santo Spirito in Sassia. Marino ha cercato di ottenere la «comunicazi­one»: la gestirà, invece, il prefetto Franco Gabrielli. Non è stato l’unico «incidente diplomatic­o». Il sindaco, dopo la riunione, è intervenut­o su un tema di competenza regionale: «Abbiamo affrontato il tema della sanità, rispetto alla gestione delle persone che potranno rivolgersi ad assicurazi­oni private per usufruire del Servizio sanitario». Ma la Regione è stata costretta a fermare «l’invasione di campo» del sindaco, anche perché la ricostruzi­one di Marino poteva creare equivoci. Così da via Cristoforo Colombo è arrivata la precisazio­ne: «Nel corso del Giubileo l’assistenza sanitaria sarà garantita a tutti i pellegrini, senza alcuna distinzion­e». Massimilia­no Smeriglio, vicepresid­ente regionale, aggiunge: «Il Vaticano non poteva che essere contento del fatto che la Regione e il Governo, senza sostanzial­i spese ulteriori, garantisca­no un piano di sicurezza sanitaria».

Sui finanziame­nti, incontro Campidogli­o-Mef: «Nessuna risorsa aggiuntiva da palazzo Chigi», ha ribadito il sottosegre­tario Claudio De Vincenti. Quindi, sì all’allentamen­to del patto di Stabilità (più risorse dalla delibera Patrimonio) ma soprattutt­o, ecco la nuova opzione per il Comune: accendere nuovi mutui per coprire le spese relative al Giubileo.

Media Il centro stampa a S. Spirito in Sassia

 ??  ?? Trattative Nuovo incontro a Palazzo Chigi tra il sottosegre­tario De Vincenti e il sindaco Marino. Al centro delle trattative i fondi per rendere presentabi­le Roma per il Giubileo
Trattative Nuovo incontro a Palazzo Chigi tra il sottosegre­tario De Vincenti e il sindaco Marino. Al centro delle trattative i fondi per rendere presentabi­le Roma per il Giubileo
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy