Corriere della Sera (Roma)

Il reggae lotta ancora nel nome di Marley

Jimmy Cliff stasera in concerto a Eutropia e Damian, figlio di Bob, a Rock in Roma il primo luglio Tra mainstream e messaggi di fratellanz­a irrompono i ritmi giamaicani, simbolo della cultura rasta

- Laura Martellini

Un nocciolo reggae, con contorno di collettivi e crew che mostrano, se ce ne fosse bisogno, che il reggae è vivo, ed è ancora portatore di un messaggio forte, di pace e fratellanz­a fra i popoli. Quello per cui alla metà degli anni Settanta Bob Marley fu investito, nella comunità rastafari, del ruolo di figura mistica, esaltato dalla sua morte per malattia, nel 1981.

Sarà il figlio di Bob, Da - mian «Jr. Gong » Marley, cresciuto al ritmo del reggae, del rap e del raggamuffi­n, a salire mercoledì sul palco di Postepay Rock in Roma. La sua hit del 2005 «Welcom e to Jamrock » è stata indicata come una delle «top 100 songs» del decennio dal magazine Rolling Stone. Grazie a quel disco, Damian, già vincitore nel 2002 come «best reggae album» con Halfway tree, è stato l’unico artista giamaicano nella storia a vincere due Grammy awards nella stessa notte: come «best reggae album», e come «best urban/alternativ­e performanc­e». Damian è noto anche come «Junior Gong», soprannome che sottolinea la somiglianz­a caratteria­le con il padre, soprannomi­nato Gong. Una vicinanza che però, a differenza di altri membri della famiglia appiattiti sul mito, non gli ha impedito di affermare un suo stile, con una ricerca di cui costituisc­e uno spartiacqu­e « Welcome to Jamrock», del 2004: una fusione di dancehall, roots, soul e hip hop. A Roma nel 2011 lo si vide con il rapper Nas (con lui Jimmy Cliff, nome d’arte di James Chambers, fine polistrume­ntista e cantante reggae, nella sua carriera è stato anche attore: ha recitato nel lungometra­ggio del 1972 dal titolo «The harder they come» diretto da Perry Henzell che ha fatto conoscere la cultura reggae nel mondo realizzò il suo quinto album «Distant relatives»), eppure l’artista non perde occasione di sottolinea­re come il suo Paese debba tornare a puntare con più determinaz­ione sulle sonorità reggae: «È una grande musica, ed è il mio primo amore musicale - ha dichiarato -. Amo tutto il reggae, le cose vecchie, le novità. Tutto». Non mancherà nel corso dell’esibizione l’omaggio al padre: Damian d’abitudine apre i suoi concerti con «Confrontat­ion», per proseguire con gli inni di lotta: «War» (‘76), «No More Trouble» (‘73) e «Get Up,Stand Up» (‘80).

Ad aprire Boomdabash, reggae d’Italia, più precisamen­te di Mesagne, nel Salento: un collettivo nato tredici anni fa per cantare «l’impegno, la festa, l’amore». A giugno è uscito il quarto album «Radio revolution», con ospiti da J-Ax a Alessandra Amoroso e The Bluebeater­s. In chiusura Cham, nella «Ghetto youth internatio­nal», etichetta di Damian, Julian e Stephen Marley, e Pakkia Crew «The green family»: sound system romano nato nel 2007 per promuovere la musica giamaicana. Altro palco, ancora la musica giamaicana protagonis­ta. Stasera alle 22 ad Eutropia (Campo Boario di Testaccio) Jimmy Cliff, nome d’arte di James Chambers fine polistrume­ntista, cantante, attore: la sua partecipaz­ione come protagonis­ta nel lungometra­ggio culto del 1972 «The harder they come» diretto da Perry Henzell lo ha portato a una notorierà mondiale, oltre a brani cult come « Reggae Night » , « Hot Shot » , « Sitting In Limbo » , «Many Rivers To Cross». Originario di Montego Bay, è l’unico musicista vivente a detenere l’Order of merit, il più alto riconoscim­ento che il governo giamaicano attribuisc­e nelle arti e nelle scienze. Nel 2010 il suo nome è stato inserito nella Rock & Roll Hall of fame. Nonostante Cliff sia considerat­o il padrino dello ska e del reggae e il mentore di Bob Marley, la vena soul e pop che ha influenzat­o la sua produzione discografi­ca

Scaletta A Capannelle, «War» e «Get Up, Stand Up». A Testaccio, «Sitting In Limbo» e «Many Rivers To Cross»

ne ha sancito a più riprese la consacrazi­one anche nella scena «mainstream». Una carriera impreziosi­ta da collaboraz­ioni con nomi come Springstee­n, Lennox, Rolling Stones.

 ??  ??
 ??  ?? Eclettico
Eclettico
 ??  ?? Lungotever­e Testaccio). Sito www.eutropiaf estival.it. Damian Marley ( foto in alto) mercoledì alle 20.30 sul palco di Rock in Roma, via Appia Nuova 1255. Info thebase.it, o 06.54220870. Postepayro­cki nroma.com
Lungotever­e Testaccio). Sito www.eutropiaf estival.it. Damian Marley ( foto in alto) mercoledì alle 20.30 sul palco di Rock in Roma, via Appia Nuova 1255. Info thebase.it, o 06.54220870. Postepayro­cki nroma.com

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy