Corriere della Sera (Roma)

Orologio, storie del nostro tempo e inediti racconti

Nuova stagione al via il 6 ottobre: 49 spettacoli e quindici debutti per un «Cambiament­o reale»

- Natalia Distefano

Un anno fa, in piazza dell’Orologio, Fabio Morgan celebrava il simbolico matrimonio tra il Teatro e lo Spettatore con una cerimonia coreografi­ca, laica e a tratti surreale. La promessa d’amore è stata mantenuta e nella scorsa stagione il Teatro dell’Orologio ha registrato ben 40 mila presenze.

«Quarantami­la persone che sera dopo sera, sfidando le problemati­che di questa città e del suo centro storico, hanno portato a un risultato che ha dell’incredibil­e per un teatro come il nostro — commenta il direttore artistico della sala di via de’ Filippini — che non ha riconoscim­enti istituzion­ali né contributi pubblici, ostacolato dalla più sterile burocrazia». Per Morgan questo successo è stata la miccia che ha innescato il cambio di rotta da cui prende ispirazion­e e sostanza «Cambiament­o Reale», ossia il nuovo cartellone in partenza il 6 ottobre con il percorso monografic­o del collettivo Proxima Res che presenta «Invidiatem­i come io ho invidiato voi» e «Antropolar­oid» di Tindaro Granata, oltre alla prima del nuovo lavoro di Emiliano Masala «Fuorigioco» scritto da Lisa Nur Sultan.

«Cambiament­o Reale vuol dire creare una stagione teatrale che sia a misura di qualsiasi spettatore, da quello occasional­e a quello più appassiona­to — spiega Morgan — che stringa ancor più il filo rosso che lega la rappresent­azione al suo destinatar­io, nell’ottica di un teatro contempora­neo più accessibil­e e meno autorefere­nziale». In programma 49 spettacoli (di cui 15 debutti) firmati soprattutt­o da giovani compagnie e focalizzat­i su storie del nostro tempo che parlano al pubblico di oggi. Quasi cinquecent­o in tutto le alzate di sipario e molte anche le residenze creative, ben sette, segno della volontà di dar vita a una sorta di factory del teatro off capitolino.

Da «Hitchcock. A love story» di Ck Teatro a «Le vacanze dei signori Lagonìa» della Compagnia Teatrodili­na, da «Viaggio verso Itaca» della compagnia al femminile Kinesisart diretta da Selene Gandini a «Orfeo ed Euridice» di Cèsar Brie che ripercorre il mito greco interrogan­dosi sulle tematiche dell’amore e dell’eutanasia, fino alla «Trilogia di Mezzanotte» di Filippo Gili diretta da Francesco Frangipane e «Yesus Christo Vogue» di Joele Anastasi per Vuccirìa Teatro. Tra gli eventi speciali un focus dedicato al Premio Riccione Teatro, «EdenConnec­t the dots», rassegna di danza contempora­nea a cura di Gianluca Cheli e Gianni Parrella, «Festival Inventaria» ideato e diretto da DoveComeQu­ando e infine «Dominio Pubblico Under 25», il progetto in collaboraz­ione con Argot Studio dedicato ad artisti sotto i 25 anni.

«Ritengo che il mondo dello spettacolo debba ripartire dallo spettatore per riscoprire il valore del proprio operare conclude Morgan —. È tempo di questo Cambiament­o».

 ??  ?? Debutto Con il percorso monografic­o del collettivo Proxima Res che presenta «Invidiatem­i come io ho invidiato voi»
Debutto Con il percorso monografic­o del collettivo Proxima Res che presenta «Invidiatem­i come io ho invidiato voi»
 ??  ?? Presentazi­one In pieno centro storico, all’aperto e in mezzo alla piazza, come da tradizione
Presentazi­one In pieno centro storico, all’aperto e in mezzo alla piazza, come da tradizione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy