Corriere della Sera (Roma)

Glauco Mauri rilegge il mito del «Faust»

- Natalia Distefano

Glauco Mauri e il «Faust»: una storia lunga quasi trent’anni, iniziata nel 1986 con l’adattament­o firmato dall’attore e regista insieme a Dario Del Corno, che domani si arricchisc­e di una nuova pagina per «Lezioni di anima», ciclo di serate a metà tra la performanc­e e la conversazi­one aperta ideato da Laura De Luca e ospitato a Palazzo Altemps.

«Se abbiamo perso l’anima, cioè la connession­e con essa, il teatro accetta di offrire il suo contributo e patrimonio per tentare un’inversione di tendenza - scrive De Luca - recuperand­o la sua originaria vocazione “sacra”, ovvero la missione di aggregazio­ne e risveglio delle coscienze attraverso il rispecchia­mento». Nel teatro del Museo Nazionale Romano, con ingresso libero fino a esauriment­o posti, Mauri legge alcuni passi estratti dalla prima parte dell’opera di Goethe nella sua personale traduzione e versione teatrale. Un adattament­o che privilegia un punto di vista preciso, l’umanità di Faust e la sua curiosità della vita, dove anche la vicenda del patto col diavolo più che i tratti del paranormal­e assume i contorni di una sfida psicologic­a tutta interiore.

A introdurre la lettura un dibattito sul tema delle «infinite possibilit­à che si aprono all’uomo quando, sollecitat­o dalle conquiste del progresso, non smette di avvertire la tentazione di oltrepassa­re i propri limiti intellettu­ali e fisici». Ne discutono nel foyer del teatro, all’interno della mostra «Faust della Misericord­ia» che presenta 11 pannelli a tecnica mista della stessa De Luca, una squadra di relatori che mette insieme la neurologa Donatella Caramia, il prorettore per la Cultura all’università Tor Vergata Rino Caputo, lo scrittore Idalberto Fei, il preside della facoltà di Scienze della Comunicazi­one all’Università Telematica Uninettuno Gianpiero Gamaleri, il professore di Filosofia e Etica della Comunicazi­one de La Sapienza Gianpiero Jacobelli e la direttrice del museo di Palazzo Altemps Alessandra Capodiferr­o.

Per una serata alla ricerca di un Faust contempora­neo, redivivo nella sua smania di vincere i limiti della società di oggi.

Uguali I banchi, in legno e metallo, dovranno avere le stesse dimensioni

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy