Corriere della Sera (Roma)

Robot e droni, in palio 100 mila euro per l’idea migliore

«Maker Faire» trasloca alla Nuova Fiera start up e progetti in arrivo dalle scuole

- Claudia Voltattorn­i

«Sono orgogliosa di vedere cosa i giovani italiani siano in grado di fare e quanto siano innovatori». La ministra Stefania Giannini parla in inglese nella grande sala della Comunicazi­one del ministero dell’Istruzione. Davanti a lei il commissari­o europeo per l’Economia e le società digitali, Gunther H. Oettinger. Entrambi hanno appena scoperto come le idee di appena qualche mese siano diventate realtà. Sono start up, progetti, sogni arrivati alla Maker Faire di Roma, la fiera degli artigiani digitali, e da lì hanno poi preso il volo.

Dai droni antiterror­ismo degli studenti dell’Ipsia Galilei di Castelfran­co Veneto alla cuccia domotica dell’Itis Faraday di Roma, dai vecchi giochi in soffitta trasformat­i in robot di Lego automatizz­ati dell’istituto Rosatelli di Rieti alla chitarra robot del Marconi di Campobasso: «Abbiamo bisogno della creatività di voi giovani - dice il commissari­o Oettinger - e sono molto colpito nel vedere come un’idea arrivi a diventare realtà tanto da essere portata sul mercato, l’Europa ha bisogno di questo, perciò avrete tutto il mio supporto alle vostre iniziative e idee».

L’Italia è il primo Paese d’Europa per numero di «fab lab», «le palestre» dove imparare a usare e fare tecnologia. Un fenomeno che continua a crescere coinvolgen­do migliaia di persone. Perciò la nuova edizione della Maker Faire, la quarta, presentata ieri proprio al Miur di viale Trastevere, traslocher­à dalla Sapienza alla nuova Fiera di Roma: dal 14 al 16 ottobre, 100mila metri quadrati verranno occupati da robot, droni, stampanti 3d e tutte le tecnologie più avanzate. Potranno partecipar­e le scuole superiori (la domanda scade il 20 maggio) e tutti gli innovatori digitali, artisti, maker, visionari d’Europa: il più bravo riceverà un premio da 100mila euro, il R.O.M.E. Prize per il miglior progetto europeo ad alto impatto sociale. «Siamo un Paese di innovatori - ha detto Lorenzo Tagliavant­i presidente della Camera di Commercio che promuove Maker Faire -: se mettiamo i grandi innovatori vicino alle nuove tecnologie, abbiamo la formula per il rilanciare il nostro Paese».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy