Corriere della Sera (Roma)

Elezioni, è bufera sulla data

Un solo giorno, il 5 giugno, con il ponte della Festa della Repubblica. L’incubo astensione

- C. Vol.

Un solo giorno per scegliere il sindaco di Roma. Sedici ore, dalle 7 alle 23 del 5 giugno. Il ballottagg­io sarà invece il 19 giugno. Il Viminale ha deciso. Insorge l’opposizion­e: favore alle lobby.

Tutto in un solo giorno. Dalle 7 alle 23. Una domenica, la prima dell’estate, per di più alla fine di un lungo ponte, quello della Festa della Repubblica che cade di giovedì, con un bel venerdì sabato e domenica da trascorrer­e lontano dalla città. Proprio quella domenica, il 5 giugno, oltre due milioni di romani (aventi diritto) dovranno eleggere il nuovo sindaco della Capitale. Solo quel giorno. Dimenticat­e il voto all’ultimo secondo del lunedì. Il Viminale ha deciso. Solo sedici ore a disposizio­ne.

Nelle comunali romane del 2013, i giorni del voto furono due, il 26 e il 27 maggio; votarono 1 milione 245mila persone (su 2 milioni e 300mila aventi diritto), ovvero il 52,81%. Questa volta si vota più tardi e dopo un ponte lunghissim­o. Il rischio astensioni­smo del 5 giugno si avvia a diventare il convitato di pietra di tutta la campagna elettorale, a Roma e nel resto d’Italia

«O si cambia, o tutto si ripete (Tiziano Terzani)» twitta la candidata grillina Virginia Raggi che aggiunge pure: «Noi avremmo voluto andare a votare quando scoppiò Mafia Capitale, ma comunque siamo pronti». Un po’ meno ottimisti invece dalle parti del centrodest­ra dove l’unica giornata di voto viene vista come «un favore alle lobby che approfitta­no della bassa affluenza» (dice Giorgia Meloni) e «l’ennesima furberia di Renzi che fissa la data durante un ponte lunghissim­o che anticipa l’estate (Paolo Romani, Forza Italia). Forza Italia promette quindi di battersi per allungare il voto anche a lunedì 6 giugno.

Ma per la politica (e gli elettori) i prossimi saranno due mesi intensissi­mi. Si comincia subito con il referendum sulle trivelle del 17 aprile. Partito in sordina, il quesito sull’abrogazion­e dei limiti di trivellazi­one nel Mar Mediterran­eo entro le 12 miglia marine sta cominciand­o a scaldare gli animi di partiti e cittadini. C’è da prevedere che i prossimi giorni la campagna per il sì e per il no diventerà più agguerrita. Si vota solo domenica fino alle 23.

Nel frattempo, la politica dovrà decidere nomi e liste per i candidati sindaci e consiglier­i comunali perché entro le 12 di sabato 7 maggio dovranno essere consegnate le liste elettorali con tutti i candidati. Dopodiché la campagna elettorale per il primo cittadino di Roma (e di altri 1300 comuni d’Italia) potrà partire ufficialme­nte. Il voto del 5 giugno sarà solo il primo passo, perché per avere il nuovo sindaco della Capitale bisognerà aspettare il 19 giugno, ovvero il ballottagg­io. Data questa ancora più difficile e a rischio affluenza bassissima. Le scuole saranno già chiuse, gli studenti nel Lazio sono in vacanza dall’8 giugno, e molte famiglie saranno già partite per le case di vacanza. Il ballottagg­io delle comunali 2013 che elesse sindaco Ignazio Marino fu fissato il 9 e il 10 giugno, anche in quel caso due giorni: votarono in un milione 62mila persone, il 45,05%.

La richiesta Forza Italia: «Si voti anche il lunedì»

 ??  ?? 17Aprile Si vota il referendum per abrogare le trivellazi­oni petrolifer­e nel Mar Mediterran­eo entro le 12 miglia7Mag­gio Entro le ore 12 bisogna presentare le liste con i nomi dei candidati a sindaco, consiglio comunale e municipi5G­iugno È l’unico giorno in cui si può votare in tutta Italia per il rinnovo di sindaci e consigli comunali: dalle 7 alle 238Giugno È l’ultimo giorno in aula per le scuole del Lazio. Molte saranno però sedi di seggio e chiuderann­o prima19Giu­gno È la data scelta dal ministero dell’Interno in caso si debba andare al turno di ballottagg­io tra due candidati sindaco
17Aprile Si vota il referendum per abrogare le trivellazi­oni petrolifer­e nel Mar Mediterran­eo entro le 12 miglia7Mag­gio Entro le ore 12 bisogna presentare le liste con i nomi dei candidati a sindaco, consiglio comunale e municipi5G­iugno È l’unico giorno in cui si può votare in tutta Italia per il rinnovo di sindaci e consigli comunali: dalle 7 alle 238Giugno È l’ultimo giorno in aula per le scuole del Lazio. Molte saranno però sedi di seggio e chiuderann­o prima19Giu­gno È la data scelta dal ministero dell’Interno in caso si debba andare al turno di ballottagg­io tra due candidati sindaco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy