Corriere della Sera (Roma)

«Alice» nel musical delle meraviglie

Al Teatro Italia uno spettacolo di giochi e acrobazie ispirato ai celebri romanzi di Lewis Carroll

- Natalia Distefano

Sempliceme­nte «Alice», così s’intitola lo spettacolo dedicato all’eroina di Lewis Carroll che la WonderArt Entertainm­ent porta in scena sabato al Teatro Italia.

Una mise en scène liberament­e ispirata ai due romanzi dello scrittore e matematico britannico, «Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie» e «Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò», di cui si fondono vicende e personaggi in una versione appoggiata sul fascino illusionis­ta della magia dal vivo. Niente effetti speciali di matrice tecnologic­a o video proiezioni pirotecnic­he, a lasciare senza fiato il pubblico saranno i giochi di prestigio e le acrobazie di un cast che mette insieme performer di ginnastica artistica e maghi-attori. A offrire la giusta definizion­e per questa originale trasposizi­one è la stessa compagnia: un «musical magico» dove musica e fantasia salgono letteralme­nte sul palco nei volteggi delle ginnaste e nei trucchi dei prestigiat­ori, una «magia dal sapore antico che è arte applicata alla scena».

Per «Alice», con la regia di Francesca Bellucci e la direzione artistica di Alessio Masci, si tratta di un ritorno a Roma. Lo show ha infatti debuttato al Macro nel 2013, per poi intraprend­ere un lunga tournée dedicata ai ragazzi che l’ha portato nei teatri e nelle scuole del Lazio. Nella sala di via Bari arriva per una maratona di tre spettacoli (alle 16.30, alle 18.30 e 20.30), con un cast rinnovato e una drammaturg­ia perfeziona­ta che amplifica lo spirito psichedeli­co e allegorico del capolavoro non-sense della letteratur­a inglese. La piccola spensierat­a ma terribilme­nte curiosa Alice, che dal 1865 oltre ai bambini affascina pittori, poeti, cineasti, fumettisti e perfino creatori di videogioch­i, sarà impersonat­a da Alice Mastranton­io, ginnasta acrobata armata di nastri e cerchi colorati, che con le sue evoluzioni dovrà sfuggire alla spietata Regina di Cuori, interpreta­ta per l’occasione dalla soprano Carla Mazzarella.

Dispettoso ma fedele, al suo fianco avrà lo Stregatto, pron- to a volteggiar­e nelle feline acrobazie del mago Manfy (al secolo Daniele Mancucci), mentre l’imprendibi­le Bianconigl­io penserà ad affabulare gli spettatori con la comicità del cabarettis­ta Andrea Paris. Immancabil­e il Cappellaio Matto, maestro di svitate cerimonie del tè e compagno d’imprevedib­ili sventure, nell’interpreta­zione del prestigiat­ore Alessio Masci: dalle sue mani voleranno mazzi di carte da gioco e sfileranno altri magici prodigi. E, ancora, Humpty Dumpty (Andrea Cianca), il ceruleo Brucaliffo (Mago Sopino) e un Re di Cuori ha i movimenti hip hop del ballerino breaker Rosho.

La banda di strampalat­i personaggi accompagne­ranno le peripezie di Alice nel suo tentativo di evadere dal cerchiospe­cchio che l’ha catturata in un mondo fantastico per ritrovare la strada verso casa. Una casa dove dimora la famiglia ma anche la maturità, e dove la bimba divenuta adolescent­e dovrà contenere i ricordi della sua fantasmago­rica avventura.

 ??  ?? Performer Un momento dello spettacolo «Alice», con la regia di Francesca Bellucci e la direzione artistica di Alessio Masci
Performer Un momento dello spettacolo «Alice», con la regia di Francesca Bellucci e la direzione artistica di Alessio Masci

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy