Corriere della Sera (Roma)

Folk dall’Oriente per raccontare il mistero del Natale

Nella «Chiarastel­la» Ambrogio Sparagna mette insieme tradizione grecanica e bizantina

- M. A.

Launeddas, tamburelli, zampogne, ciaramelle, ghironde, chitarre battenti. Una carrellata di strumenti tradiziona­li per accompagna­re i canti natalizi di diverse regioni italiane. Stasera e domani l’Orchestra popolare italiana proporrà al Parco della Musica «La chiarastel­la». Un progetto originale di Ambrogio Sparagna che da dieci anni coinvolge musicisti provenient­i da tutta Italia.

Gli ospiti speciali dell’edizione di quest’anno saranno Dro s o s Ko u t s o ko s t a s e Kyriakos Kalaitzidi­s. Originari di Salonicco, Koutsokost­as e Kalaitzidi­s sono solisti dell’ensemble En Chordais. Uno dei più importanti gruppi greci di musica bizantina il cui lavoro di ricerca mette insieme la tradizione bizantina e idiomi regionali greci con particolar­e attenzione alla grande tradizione di Costantino­poli. Proprio per ricreare ponti e segni di comunione con l’antico folclore musicale orientale, la «Chiarastel­la» proporrà anche una serie di canti della tradizione grecanica ancora diffusi in alcune aree del Salento e della Calabria meridional­e (ore 21, viale Pietro de Coubertin 30, tel. 892101).

Ma Puglia e Calabria non saranno le sole regioni a essere rappresent­ate nel programma delle due serate. «Il nostro repertorio popolare è talmente ricco che mi basta attraversa­re la penisola da Nord a Sud per rintraccia­re musiche dal Friuli, Lombardia, Marche, Campania, Lucania, Sicilia, Lazio - ha spiegato Sparagna - diverse regioni saranno presenti con i loro dialetti e naturalmen­te con i loro strumenti». Per raccontare la gioia della rappresent­azione del mistero della Natività, Sparagna ha dato vita a un organico composto dalle voci e dagli strumentis­ti che animano l’Orchestra Popolare Italiana e accompagna­no il grande Coro popolare diretto da sua moglie Anna Rita Colaianni. All’interno dell’ensemble quest’anno spiccherà la voce di Mario Incudine, esponente della musica popolare siciliana. Dalla Sardegna arriverann­o invece Orlando ed Eliseo Mascia, virtuosi delle launeddas. Uno strumento musicale a fiato che, oltre al ballo, accompagna ogni manifestaz­ione laica e religiosa della vita sociale sarda. «Insieme alle zampogne le launeddas sono strumenti a bordone tipici del mondo pastorale - ha detto Sparagna – per questo hanno un valore molto significat­ivo nell’ambito della partecipaz­ione alle feste natalizie». La decima edizione della «Chiarastel­la» sarà arricchita inoltre dalla presenza di un Coro di voci bianche nato recentemen­te all’interno della Fondazione Musica per Roma per proporre il tipico repertorio di canti infantili dedicati alla tradizione del Natale.

 ??  ?? Ospiti Drosos Koutsokost­as ( foto) e Kyriakos Kalaitzidi­s saliranno stasera e domani sul palco dell’Auditorium
Ospiti Drosos Koutsokost­as ( foto) e Kyriakos Kalaitzidi­s saliranno stasera e domani sul palco dell’Auditorium
 ??  ?? Direttore Ambrogio Sparagna porta avanti «La chiarastel­la» da dieci anni
Direttore Ambrogio Sparagna porta avanti «La chiarastel­la» da dieci anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy