Corriere della Sera (Roma)

Dario Franceschi­ni: si pagherà il biglietto entro fine legislatur­a

- di Giuseppe Pullara

Lo aveva preannunci­ato alcuni mesi fa il

Corriere, e ieri il ministro Franceschi­ni lo ha confermato ufficialme­nte: per entrare al Pantheon «si pagherà un biglietto». Pochi euro, ha detto il titolare dei Beni culturali ieri intervenen­do alla presentazi­one di due mostre a Palazzo Barberini. «Ma entro questa legislatur­a il progetto sarà attuato». Franceschi­ni interviene ancora sui tesori di Roma non tenendo conto delle polemiche: la sua Riforma è molto discussa e i suoi rapporti col Campidogli­o appaiono tesi. «Se nessuno si oppone ad una riforma –sostiene- allora non è una vera riforma». Viene in mente Robespierr­e: «Non si può fare la Rivoluzion­e senza attuare una rivoluzion­e». I sette milioni di visitatori del celebre monumento romano garantireb­bero una bella entrata per lo Stato che –secondo il ministro- passerebbe il 20% degli introiti al Fondo di solidariet­à con cui i grandi musei aiutano quelli minori. Già da tempo per entrare nel Pantheon si deve passare attraverso un percorso così da sviluppare una forma di controllo di sicurezza. Tra qualche mese ci saranno dei tornelli con biglietto. Per la vendita sarà un problema: l’edificio di epoca traianea restaurato in età adrianea e rimasto intatto perché usato come chiesa dopo la caduta dell’Impero, non fornisce spazi per installare un botteghino. Si pensa ad un appoggio esterno al monumento. Quanto alle difficoltà legate all’uso religioso del Pantheon, Franceschi­ni afferma che il confronto con il Capitolo «è a buon punto». Si tratta di consentire il flusso dei fedeli, che deve restare gratuito, in parallelo a quello dei visitatori paganti.

L’entrata a pagamento del Pantheon si allinea ad altre idee che riguardano il capolavoro di Apollodoro di Damasco. Anni fa si predispose la chiusura con cancellate di ferro del perimetro del monumento, così come si fece con altri tesori archeologi­ci (colonna di Marc’Aurelio, ecc.). Ma prevalse il buon senso e il manufatto non fu portato a termine.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy