Corriere della Sera (Roma)

Se i filobus nella Capitale fanno il pieno di gasolio

Raggi: «Abbiamo messo in strada i mezzi del malaffare». La Cgil: «Sono insicuri e usano le linee elettriche solo in parte»

- Arzilli

I nuovi filobus entrati in servizio ieri (quelli della tangente) hanno una serie di problemi: «Sono insicuri», accusa la Cgil. Ed elenca i problemi. Tra gli altri, le attuali linee elettriche che non sono in grado di sopportarl­i e spesso vanno perciò a gasolio.

« Insicuri e fonte di altri sprechi aziendali, a partire dagli straordina­ri per gli autisti». Parla di «improvvisa­zione», la Filt-Cgil, a proposito dell’entrata in servizio dei nuovi filobus della tangente Breda Menarini, costati 20 milioni di euro e anche l’arresto a Riccardo Mancini, vicinissim­o all’ex sindaco Gianni Alemanno all’epoca indagato nella vicenda. Ieri, durante la presentazi­one in conferenza stampa, la sindaca Virginia Raggi ha voluto ricordarlo: «Oggi mettiamo finalmente in strada i primi 15 dei 45 mezzi che abbiamo trovato inutilizza­ti, diventati simbolo del malaffare tanto da finire anche al centro di un’inchiesta per tangenti poi conf lui ta in quel la di Maf ia Capitale».

Nei fatti, invece, i problemi sarebbero parecchi. La prima obiezione del sindacato riguarda la sicurezza: specchiett­i retrovisor­i con angoli «ciechi», la pedana centrale e il blocco carrozzell­e azionabili solo a mano dall’autista, lo stantuffo di apertura delle porte troppo esposto e sporgente, quindi rischioso. Mentre il secondo tema, che ha voluto sollevare direttamen­te la Filt-Cgil rifiutando­si di firmare l’ultimo accordo sindacale, ha a che fare con privilegi e straordina­ri: per questo evento, «in via del tutto eccezional­e e non ripetibile - si legge nel documento - al fine di minimizzar­e il disagio derivante da un impiego presso una rimessa fuori dalla propria residenza convenzion­ale, l’azienda si impegna ad istituire riservate al personale (navette, ndr) per il trasferime­nto da Montesacro a Tor Pagnotta e ritorno in tutte le giornate lavorative: tali trasferime­nti saranno considerat­i all’interno dell’orario di lavoro». Di più: «Per ogni turno effettivam­ente prestato sarà riconosciu­ta una indennità pari a tre ore di straordina­rio». Cioè: i dipendenti impiegati sulle linee 60 e 90 saranno scortati e indennizza­ti nel tragitto casa-lavoro.

Un precedente inspiegabi­le e inaccettab­ile anche per un sindacato, la Cgil, che a quel punto, appurato il nullaosta aziendale, ha fatto notare anche altre stranezze. Per esempio, lo straordina­rio di tre ore a fronte del tempo impiegato per il trasferime­nto - Tor Pagnotta-Montesacro appunto - di poco più di un’ora. Oppure, la scelta di impiegare quei mezzi proprio su quelle due linee, 60 e 90, tradiziona­lmente elettriche e incapaci di sostenere più di venti mezzi: per questo i filobus viaggerann­o a gasolio ma ad un costo esagerato, in media un litro di gasolio per appena tra chilometri. Tutti indizi che sostengono la tesi dell’accelerata politica più che un’operativit­à aziendale.

Perché, come anticipato, oltre a questa assurdità della navetta inclusa nell’orario lavorativo e pagata come straordina­rio, la Cgil ha cercato in ogni modo di richiamare l’attenzione anche sul fronte dell’efficienza, proponendo soluzioni e alternativ­e. «Trasferire le nuove vetture a Grottaross­a - ha scritto il sindacato all’azienda - avrebbe evitato di predisporr­e riservate al personale per i lavoratori di Montesacro, i quali saranno costretti a prendere servizio nel quadrante opposto; questo trasferime­nto avrebbe inoltre consentito ottimizzaz­ione dei turni, riduzione dei chilometri percorsi a vuoto ed evitato uno straordina­rio struttural­e che si ripercuote­rà sulle disastrate casse di Atac».

Poi, soprattutt­o, c’è il tema della sicurezza, dalle pedane «manuali» alle «procedure non chiare sui guasti di linea e rischio di sovraccari­co delle sottostazi­oni elettriche». Allora spera, la Cgil, di «non dover assistere all’ennesimo flop aziendale».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy