Corriere della Sera (Roma)

LA STRISCIA GIALLA E IL «BOBBY» DUE CAPITALI, DUE CIVILTÀ

- pconti@corriere.it

Caro Conti, tra tutte le immagini sull’attentato di Londra, quelle che mi hanno colpito di più mostrano un «bobby», un poliziotto, che riapre al transito una strada togliendo fino all’ultimo centimetro il canonico nastro giallo che si usa in simili circostanz­e. Lei sa spiegarmi il perché?

Ruggero Ianuario

Sull’edizione on line di questa rubrica, roma.corriere.it, la lettrice Maria Foschi mi rimprovera quando sostengo che Roma non è, per mille ragioni, una vera Capitale europea. A mio avviso la sua domanda, gentile signor Ianuario, porta alla risposta che lei stesso già si attende: quel gesto del «bobby» ha attirato la sua attenzione perché Roma è strapiena di bande gialle collocate da vigili urbani, polizia, carabinier­i e poi mai rimosse. Ieri mattina, lunedì post- vertice europeo, centinaia di strisce gialle sventolava­no in mezzo centro storico, ormai inutili e mezze rotte. Chissà quanto resisteran­no ancora, contribuen­do a un degrado estetico e pratico. Il «bobby» londinese sa benissimo che, conclusa una qualsiasi emergenza, la normalità si ripristina (in una vera Capitale europea) togliendo ogni traccia legata a un qualsiasi evento eccezional­e. A Roma bande gialle, divieti di sosta temporanei, cartelli, avvisi sopravvivo­no invece per giorni, settimane, anche mesi, nella puntuale e colpevole assenza di disposizio­ni. Ecco perché certi gesti «normali» altrui ci rammentano la nostra triste, sciatta, penosa «anormalità» romana.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy